• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Regole più flessibili per i conducenti di autobus turistici: cosa cambierà e quando entreranno in vigore

Le pause potranno essere organizzate in base alla natura del lavoro e alle esigenze dei passeggeri

Redazione T-I
12 Dicembre 2023
  • copiato!

I conducenti degli autobus turistici avranno finalmente regole adeguate alla loro professione.

La plenaria del Parlamento europeo ha adottato oggi gli emendamenti di compromesso sulle norme sui tempi di guida e di riposo sostenuti dalla commissione trasporti del Parlamento il mese scorso. Il voto proietta il nuovo regolamento verso i negoziati del trilogo previsti a gennaio 2024.

In base agli emendamenti proposti e sostenuti oggi dalla plenaria del Parlamento europeo, gli autisti del turismo in autobus potranno dividere le loro pause di 45 minuti in due pause di almeno 15 minuti. Su viaggi di sei giorni o più, gli autisti del turismo in autobus potranno, una volta per viaggio, continuare il viaggio per un’ora aggiuntiva e recuperare successivamente la pausa. Potranno anche effettuare tour nazionali più lunghi fino a 12 giorni, attualmente possibili solo durante i viaggi internazionali.

In vigore nella prima metà del 2024

Raluca Marian, direttrice dell’IRU per l’advocacy dell’UE, ha dichiarato: “I settori del trasporto stradale e del turismo sono sulla buona strada per ottenere una grande vittoria durante i prossimi negoziati del trilogo di gennaio e febbraio 2024. Siamo molto vicini a dare finalmente ai conducenti di autobus regole pensate per il loro lavoro, non quello per il trasporto merci. La legge dovrebbe entrare in vigore nella prima metà del 2024.

“Le norme attuali non mettono al primo posto il benessere dei conducenti di autobus, frenano il settore turistico europeo e impediscono il prosperare della forma più sicura e rispettosa dell’ambiente di trasporto collettivo di passeggeri”.

“Attendiamo ora con impazienza un rapido trilogo con il Consiglio e la Commissione che darà finalmente agli autisti del turismo in autobus la scelta di organizzare le proprie pause in base alla natura del loro lavoro e alle esigenze dei loro passeggeri, anche estendendo i loro viaggi nazionali a 12 giorni”, ha aggiunto.

  • autobus turistici

Continua a leggere

AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
MOBILITÀ
Giubileo 2025, nuove modifiche alle tariffe per i bus turistici: cosa cambia
Manca meno di una settimana all’inizio del Giubileo 2025 e Roma sta accelerando i preparativi in vista dell’arrivo di pellegrini…
AUTOBUS
ZF: premio innovazione per gli autobus e la gestione delle flotte a IBE 2024
Ecco in dettaglio le nuove tecnologie e i servizi ZF premiati
Sponsorizzati
Biglietto gratuito per IBE 2024, fiera sulla mobilità e i mezzi di trasporto pubblico
Ecco come ottenere il tuo biglietto gratuito online per la fiera IBE 2024
contenuto sponsorizzato
AUTOBUS
FlixBus, cambio ai vertici: Incondi promosso VP Europe South, Neglia è il nuovo Managing Director per l’Italia
Cesare Neglia ha ricoperto il ruolo di Business Director per il mercato italiano e anche per i mercati di Romania,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO