• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Puglia, Fase3 mobilità: il presidente Emiliano firma ordinanza per la ripresa del trasporto pubblico locale
AUTOBUS

Puglia, Fase3 mobilità: il presidente Emiliano firma ordinanza per la ripresa del trasporto pubblico locale

Redazione T-I
1 Luglio 2020
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato un’ordinanza per la ripresa, a partire da oggi, del trasporto pubblico regionale, locale di linea ferroviario, automobilistico extraurbano, nonché del trasporto pubblico non di linea e dei servizi autorizzati (taxi, noleggio con conducente, autobus a fini turistici, inclusi i servizi atipici e il noleggio con/senza conducente), a pieno carico, limitatamente ai soli posti a sedere per i quali i mezzi di trasporto sono omologati, evitando comunque che vengano occupati posti vicino al conducente e fermo l’obbligo di usare a bordo protezioni delle vie respiratorie.

Le attività di trasporto pubblico di linea urbano e i limiti per i posti in piedi per tutti i servizi di linea, non di linea e autorizzati, sono espletate, da tutte le imprese, nel rispetto di quanto previsto nelle Linee guida contenute nell’allegato al Decreto del Presidente del Consiglio dello scorso 11 giugno, nonché del protocollo di settore sottoscritto il 20 marzo 2020.

Sempre a decorrere da oggi, aumenta la programmazione dei servizi automobilistici extraurbani e ferroviari, attestandosi al 100% dei programmi di esercizio dei servizi programmati dai vigenti contratti di servizio.
Le società di trasporto ferroviario e automobilistico, ai fini del monitoraggio e della riprogrammazione dei servizi stessi, hanno l’obbligo di comunicare alla Regione Puglia, con cadenza settimanale i dati giornalieri relativi ai servizi effettuati, ai posti offerti e alla frequentazione dei servizi.

L’Ordinanza ribadisce comunque la necessità di applicare opportune misure di sicurezza nei mezzi di trasporto pubblico regionale/locale; misure che, in funzione dell’evoluzione dello scenario epidemiologico, potranno anche essere rimodulate:

deve essere garantita un’adeguata e capillare informazione al personale addetto e comunicazione all’utenza, facilmente accessibile, comprensibile, chiara ed efficace relativa alle misure igienico-comportamentali, richiamando il divieto di usare il trasporto pubblico in presenza di segni/sintomi di infezioni respiratorie acute (es. febbre, tosse, difficoltà respiratoria);

deve essere garantita un’adeguata e capillare informazione e comunicazione all’utenza relativa all’importanza di scaricare sui propri smartphone l’app. “Immuni”, promossa dal ministero della Salute per il tracciamento dei contatti;

garantire che i flussi di entrata e uscita dal mezzo siano separati, o attraverso percorsi dedicati o attraverso soluzioni organizzative equivalenti;

tutti i passeggeri devono utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (es. mascherina chirurgica, mascherina di comunità) all’interno dei mezzi; i passeggeri devono procedere, saliti a bordo, a una adeguata igienizzazione delle mani;

il ricambio dell’aria deve essere assicurato in modo costante, mediante gli impianti di condizionamento e mediante l’apertura prolungata delle porte esterne nelle soste dei mezzi in stazione/fermata, provvedendo a inibire la temporizzazione della chiusura delle porte esterne. Qualora possibile e compatibile con i vincoli di velocità e sicurezza per i mezzi diversi da quelli utilizzati per il trasporto ferroviario, il ricambio dell’aria potrà essere assicurato anche attraverso l’apertura dei finestrini e di altre prese di aria naturale. Nei convogli ferroviari, l’eliminazione della temporizzazione di chiusura delle porte esterne alle fermate, in ottemperanza alle disposizioni vigenti, garantisce il ricambio dell’aria all’interno delle carrozze ferroviarie;
 
per quanto riguarda per gli impianti di condizionamento a bordo dei mezzi di trasporto pubblico è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria, o quantomeno assicurare il ricambio completo dell’aria interna almeno ogni 15 minuti. In ogni caso, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, a impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati; 

deve essere prevista una periodica pulizia e disinfezione dei mezzi di trasporto con particolare riferimento alle superfici toccate più di frequente e ai servizi igienici, da effettuarsi con le modalità definite dal ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità. Per i mezzi di trasporto dotati di dispenser contenente gel o soluzione igienizzante, per utilizzo della clientela, le attività di pulizia e disinfezione dovranno essere assicurate alla fine del turno di esercizio giornaliero. Per i mezzi non dotati di dispenser contenente gel o soluzione igienizzante per utilizzo della clientela, la pulizia e la disinfezione dovranno essere eseguite ad ogni fine corsa di rientro in una stazione principale.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
23 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli