• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Napoli, Fase2 mobilità: nel primo giorno non rilevate criticità in strada e sui mezzi
AUTOBUS

Napoli, Fase2 mobilità: nel primo giorno non rilevate criticità in strada e sui mezzi

Redazione T-I
5 Maggio 2020
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Nel giorno di partenza della Fase 2 dell’emergenza Covid-19, la Commissione Qualità della Vita e Decoro urbano del Comune di Napoli ha fatto un primo punto sulla mobilità e i servizi di trasporto. Approfondite in particolare le difficoltà della categoria del trasporto pubblico non di linea. Sono intervenuti l’assessore alla Mobilità Sostenibile Alessandra Clemente e il vicesindaco e assessore ai Trasporti Enrico Panini.

In città non sono state segnalate particolari criticità per la circolazione, i trasporti e l’accesso ai parchi.
L’assessore Clemente ha verificato personalmente, attraverso un lungo giro della città in mattinata, da un lato la maggiore affluenza di persone e veicoli e dall’altro l’assenza di particolari problemi alla fluidità della circolazione e la tenuta dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine. Resta ovviamente alta l’attenzione, mentre sul fronte della delega alla Mobilità Sostenibile – conferma l’assessore – è già pronto il lavoro, condiviso con numerose associazioni e consiglieri comunali, sulle forme alternative, a partire da quella ciclabile fino ai veicoli leggeri e alle auto ibride ed elettriche, che costituiscono l’ossatura di una delibera che sarà presentata mercoledì alla commissione Mobilità e Infrastrutture. Si tratta di politiche già presenti da tempo nella visione della Giunta, tanto che in ogni intervento di rifacimento delle strade più importanti, come Via Marina o Corso Umberto, è stata prevista la pista dedicata alla mobilità ciclabile.

Molti dei consiglieri intervenuti hanno condiviso un invito alla collaborazione di tutti in questa fase di emergenza. I principali punti di discussione hanno riguardato le azioni da mettere in campo per fronteggiare la maggiore affluenza di veicoli nei prossimi giorni e la possibilità di prevedere tariffe agevolate per la sosta.

Uno dei punti fondamentali emersi durante la seduta è la necessità di prevedere sostegni per le categorie più in difficoltà a seguito del lockdown di questi mesi, in particolare tassisti e trasporto pubblico non di linea, che sono rimaste fuori da ogni forma di sostegno al reddito. A questo proposito, diversi consiglieri hanno proposto che le Commissioni competenti lavorino insieme a un documento comune da sottoporre alla Regione.

Il vicesindaco Panini ha assicurato che per ora saranno prorogate le attuali misure relative alle zone a traffico limitato e ai parcheggi blu. La fase attuale è del tutto nuova, pertanto ogni misura viene sperimentata per la prima volta. Quello che preoccupa è la tenuta dell’ordine pubblico, specialmente riguardo al trasporto pubblico su gomma, e gli effetti economici della crisi su molte categorie, in particolare trasporto scolastico e noleggio con conducente di bus turistici, rimaste senza prospettive di guadagni a breve termine. Se il Comune, in quanto ente in pre-dissesto, non può pensare ad alcuna forma di contribuzione, la Regione diventa l’interlocutore principale al quale sottoporre un documento condiviso per la previsione di forme di sostegno al reddito.

 

  • mobilità sostenibile
  • piste ciclabili

Continua a leggere

Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
Le iniziative al porto di Cagliari per la Settimana europea della mobilità sostenibile
PORTI
Le iniziative al porto di Cagliari per la Settimana europea della mobilità sostenibile
In corso l'evento che terminerà il 22 settembre negli spazi compresi tra Su Siccu e gli ex Magazzini del Sale…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale
Bonus trasporti: nuovo click day domenica 1° ottobre
AUTOBUS
Bonus trasporti: nuovo click day domenica 1° ottobre
A settembre le agevolazioni disponibili si sono esaurite nel giro di un'ora
25 Settembre 2023
  • bonus
  • bonus mobilità
  • trasporto pubblico locale
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
23 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero nazionale del trasporto pubblico locale il 29 settembre. A rischio bus, tram e metro in tutta Italia
SCIOPERI
Sciopero nazionale del trasporto pubblico locale il 29 settembre. A rischio bus, tram e metro in tutta Italia
Possibili numerosi disagi per pendolari e studenti in tutta Italia
25 Settembre 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
25 Settembre 2023
  • cargo