• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Manovra, Agens-Anav-Asstra: il taglio del rimborso accisa penalizza l’uso del trasporto pubblico
AUTOBUS

Manovra, Agens-Anav-Asstra: il taglio del rimborso accisa penalizza l’uso del trasporto pubblico

Redazione T-I
5 Novembre 2019
  • copiato!

Le associazioni che rappresnetano il trasporto pubblico locale ASSTRA, AGENS e ANAV, tornano a criticare uno dei provvedimenti della manovra 2020 presentata al Senato. Attraverso un comunicato diffuso ieri, le associazioni hanno ribadito la loro contrarietà all’eliminazione del rimborso dell’accisa sul gasolio per autotrazione impiegato dagli autobus di classe ambientale Euro III e IV, che comporterà “un aggravio fiscale di 60 milioni di euro annui per le aziende del settore”. 

AGENS, ANAV e ASSTRA rappresentano la totalità delle imprese del trasporto pubblico regionale e locale, un sistema di 1.000 imprese che genera un fatturato annuo di circa 12 miliardi di euro, di cui 8 miliardi nel solo trasporto pubblico su strada, impiega 125.000 addetti con 45.000 autobus e trasporta 5,4 miliardi di passeggeri.
 
“Non si può non condividere una misura finalizzata a ridurre le emissioni da circolazione stradale – scrivono le Associazioni – ma l’adozione a breve di provvedimenti che penalizzano economicamente le aziende del TPL, rischia solo di limitare il necessario shift modale dal trasporto privato al trasporto pubblico, con una conseguente ricaduta negativa sulle emissioni inquinanti e di CO2.  Già oggi infatti il trasporto pubblico locale soddisfa il 12% della domanda di mobilità a fronte solo del 2% di emissioni, contro un 98% di emissioni del trasporto privato e delle altre modalità, malgrado una avanzata età media della flotta impiegata nel servizio”.
 
Per queste ragioni, le Associazioni chiedono di coordinare i tempi di entrata in vigore della misura con quelli della reale attuazione del Piano Nazionale Strategico di Mobilità Sostenibile (PNSMS) e del rinnovamento del parco autobus.
 
“Viceversa – argomentano AGENS, ANAV e ASSTRA – il taglio del rimborso sull’accisa si risolverebbe solo in un ulteriore e rilevante costo che graverebbe sul settore del TPL e che, andandosi a sommare a tagli di risorse già effettuati a valere sulla disponibilità annuale del Fondo nazionale TPL e altre misure (per un totale di circa 110 milioni di euro l’anno), peserebbe sulle imprese, con inevitabili ripercussioni sulla qualità del servizio offerto ai cittadini che sarebbero meno motivati ad utilizzare i sistemi di mobilità collettiva e sostenibile in luogo del gran lunga più inquinante trasporto privato”.
 
AGENS, ANAV e ASSTRA, che hanno già formalmente espresso al Governo la propria contrarietà al provvedimento sulle accise, chiederanno un urgente incontro alla Ministra De Micheli per sottoporre le proprie forti preoccupazioni sull’argomento.
                                                       

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
AUTOBUS
Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
Questa edizione, intitolata "Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità", rappresenta…
23 Giugno 2025
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • trasporto turistico
  • mobilit
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata