• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
L’idrogeno per la decarbonizzazione dei trasporti: Tper presenta la nuova società TPH2
AUTOBUS

L’idrogeno per la decarbonizzazione dei trasporti: Tper presenta la nuova società TPH2

Redazione T-I
23 Gennaio 2023
  • copiato!

Tper sta attuando una strategia ambientale ambiziosa per la decarbonizzazione del trasporto pubblico, che prevede l’utilizzo di bus a idrogeno. 

La costituzione della nuova società TPH2 per gli impianti integrati di ricarica a idrogeno, è un tassello importante di questo progetto, che rientra in una strategia complessiva di sviluppo della flotta mirato alla decarbonizzazione del trasporto pubblico.

Tper è impegnata in un percorso virtuoso e sfidante di Bologna, inserita tra le 100 città europee a impatto zero che puntano alla neutralità climatica entro il 2030 nell’ambito della missione Horizon Europe, con un anticipo di 20 anni sugli obiettivi di raggiungimento fissati dall’Unione Europea in materia di ambiente, energia e clima.

L’idrogeno come fonte di energia alternativa e pulita

La sostenibilità economica e ambientale e l’orientamento alla qualità sono i valori-guida alla base della politica di investimenti e di rinnovo dei mezzi compiuta da Tper attraverso un lavoro articolato e complesso. Nei suoi primi dieci anni di vita, l’azienda ha inserito in servizio oltre 600 nuovi bus, rinnovando la metà dell’intero parco circolante; grazie a questo, Bologna è già oggi, tra le grandi città, quella con la più elevata quota di autobus a basse emissioni.

La diffusione della tecnologia H2 ha mosso passi importanti nel contesto europeo già da una decina d’anni, con conferme di una sempre maggiore sostenibilità e con potenzialità ancora più forti, collegate agli investimenti previsti dalle politiche pubbliche. L’idrogeno come fonte di energia alternativa e pulita, infatti, è inserito nelle strategie ambientali dell’UE, che punta fortemente su questo vettore energetico di cui ha sostenuto già da diversi anni esperienze-pilota con finanziamenti importanti.

Tper, dopo attenta analisi di fattibilità e con una specifica competenza progettuale, ha messo a disposizione delle istituzioni un piano di introduzione e sviluppo della innovativa tecnologia dell’idrogeno, per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale.

Una strategia di transizione energetica verso mezzi a impatto zero

La tecnologia dei mezzi a idrogeno fuel cell è solo una delle soluzioni utilizzate, e rappresenterà solo il 12% della flotta Tper. Tper sta pianificando una rete tranviaria in costruzione per i prossimi anni che rappresenterà la spina dorsale del trasporto pubblico a Bologna.
La strategia complessiva mira ad avere servizi elettrici – a batteria, filoviari e tramviari – per tutto il trasporto pubblico in area urbana e nella prima cintura metropolitana. L’idrogeno combina flessibilità e autonomia, rendendolo una soluzione ideale per servizi su percorsi suburbani ed extraurbani. 

  • idrogeno

Continua a leggere

Autobrennero: via libera al progetto per quattro stazioni di rifornimento di idrogeno
Infrastrutture
Autobrennero: via libera al progetto per quattro stazioni di rifornimento di idrogeno
L'importo complessivo di spesa ammonta a 64,2 milioni di euro
22 Maggio 2023
  • brennero
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno e trasporto ferroviario: 75 milioni di euro per realizzare tre centrali di produzione in Sardegna
Passeggeri
Idrogeno e trasporto ferroviario: 75 milioni di euro per realizzare tre centrali di produzione in Sardegna
L'idrogeno servirà ad alimentare la flotta regionale che si arricchisce di tre unità, passando da 5 a 8.
5 Aprile 2023
  • ferrovie
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Dal PNRR 300 milioni di euro per nuovi impianti a idrogeno per il trasporto ferroviario
TRENO
Dal PNRR 300 milioni di euro per nuovi impianti a idrogeno per il trasporto ferroviario
Il target prevede la realizzazione di almeno 10 impianti su 6 linee ferroviarie entro il 30 giugno 2026.
4 Aprile 2023
  • ferrovie
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno: dove nasceranno le nuove stazioni di ricarica del PNRR
CAMION
Idrogeno: dove nasceranno le nuove stazioni di ricarica del PNRR
Il MIT ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei progetti che saranno finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per…
14 Marzo 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno: ecco perché è ancora il futuro per camion e autobus
CAMION
Idrogeno: ecco perché è ancora il futuro per camion e autobus
Stiamo vivendo un’importante fase storica contrassegnata, in particolare sotto i profili economico e sociale, dalla rivoluzionaria concezione della “transizione energetica”.…
14 Febbraio 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
AUTOBUS
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
Il veicolo ha urtato un'auto ferma per un tamponamento ed è finito in una scarpata
5 Giugno 2023
  • sicurezza stradale
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
SCIOPERI
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
Agitazione per 24 ore in Calabria. In diverse fasce orarie a Bari
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Industria
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Il Boeing 787-800 Dreamliner è decollato dall’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi
31 Maggio 2023
  • eni
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell