• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Iveco Bus: 500 Crealis sulle reti francesi Rapid Transit per bus ad alto livello di servizi
AUTOBUS

Iveco Bus: 500 Crealis sulle reti francesi Rapid Transit per bus ad alto livello di servizi

Redazione
8 Giugno 2016
  • iveco bus

Il concetto di Autobus ad alto livello di servizi – Bus Rapid Transit  (BHNS), è nato pensando all’urbanizzazione, all’armonizzazione sociale, allo sviluppo sostenibile e al trasporto pubblico urbano. È la scelta ideale per quei Comuni alla ricerca di soluzioni in grado di combinare il materiale rotabile con un sistema operativo e un’infrastruttura di supporto, per offrire ai passeggeri un miglior servizio (comfort a bordo, accessibilità, tecnologie informatiche avanzate), qualità dei servizi di fornitura (frequenza, velocità, regolarità, stazioni e non semplici fermate), una forte identificazione (stile, customizzazione) e multimodalità.
L’obiettivo è la promozione della mobilità e un cambiamento nelle abitudini di viaggio, attirando gli automobilisti verso il trasporto pubblico e minimizzando i costi per il Comune. Gli ingegneri del trasporto affermano che una linea BHNS può essere da due a tre volte più economica rispetto ad una linea tranviaria, con capacità di trasporto equivalente e una maggiore velocità di implementazione. Un sistema del genere, inoltre, può essere messo in funzione rapidamente per adattarsi ai piani di sviluppo urbani. Non occorre eseguire lunghi e costosi lavori per renderlo operativo.

Iveco Bus ha risposto a questa sfida con Crealis, una versione speciale BHNS dei suoi autobus standard e articolati. L’azienda ha fornito quasi 500 bus Crealis standard e articolati in 14 reti francesi (Boulogne-sur-Mer, Caen, Calais, Clermont-Ferrand, Dunkirk, Le Mans, Maubeuge, Mulhouse, Nancy, Nîmes, RATP, Rouen, Sénart-Corbeil e Vannes). 49 unità sono state fornite alla Città di Bologna e 151 unità a metano, recentemente, hanno fatto il loro esordio sulle strade di Baku, la capitale dell’Azerbaigian.

Il Crealis offre tre tipi di motori:

– Euro VI Cursor 9 con l’esclusivo sistema HI-SCR (Selective Catalytic Reduction – riduzione catalitica selettiva) per il trattamento dei gas di scarico.

– CNG Cursor 8, compatibile con il biometano – un carburante proveniente da rifiuti organici agricoli, casalinghi o industriali, che permette di effettuare viaggi a zero emissioni di combustibili fossili e zero carbonio.

– “Full electric ibrido” con funzione “Arrive & Go” che, all’arrivo e alla ripartenza dalla fermata e in caso di semafori rossi, passa alla modalità full-electric per i primi e gli ultimi 60 metri, in modo silenzioso e senza alcun tipo di emissioni inquinanti.

  • autobus
  • crealis neo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Cargo
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi…
28 Marzo 2023
Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti
Infrastrutture
Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti
Snellezza, trasparenza e legalità per gli imprenditori che vorranno investire nelle zone Zes della Sicilia Occidentale. È stato infatti siglato…
28 Marzo 2023
  • infrastrutture