• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Fase2, trasporto pubblico: riparte in sicurezza il servizio di MarinoBus
AUTOBUS

Fase2, trasporto pubblico: riparte in sicurezza il servizio di MarinoBus

Redazione T-I
28 Aprile 2020
  • marinobus
  • copiato!

Riparte il servizio di MarinoBus nella notte tra il 3 e il 4 maggio, dopo la sospensione avvenuta in seguito alle misure restrittive adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus. I biglietti sono già acquistabili attraverso gli usuali canali: sito web, app, call center e sportelli territoriali attivi.

“Per noi resta prioritaria la tutela dei nostri passeggeri, di tutti gli autisti, del nostro staff e dei loro cari – commenta Gerardo Marino, Amministratore Unico di MarinoBus –. Ora siamo felici di poter riaccendere i motori e di tornare a trasportare persone e storie, lungo l’Italia e – speriamo presto – l’Europa. Ma l’emergenza non è finita e la gioia della ripartenza può essere tale solo se supportata da scelte responsabili e da soluzioni che salvaguardino ogni nostro viaggiatore e dipendente. Ed è quello che abbiamo fatto istituendo il Protocollo Sicurezza MarinoBus”.

In viaggio, sicuri

Il Protocollo Sicurezza MarinoBus consiste in regole e misure straordinarie messe in campo dall’azienda ed implementate sul campo dal personale di manutenzione e di bordo, che comportano anche nuove modalità di viaggio per la cui efficacia sarà chiesto impegno e collaborazione a tutti i passeggeri.

I mezzi saranno sottoposti ad accurate operazioni d’igienizzazione ordinarie e straordinarie e, successivamente, saranno dotati di copri-sedili monouso e tendine divisorie di protezione, sempre monouso, tra i sedili.

Le sedute saranno alternate in modo da garantire – anche durante il tragitto – la distanza di almeno un metro tra i passeggeri e l’assegnazione dei posti dovrà essere rigorosamente rispettata: non solo per il dovere etico di contribuire alla sicurezza di tutti, ma anche per conformità alle regole sul trasporto in caso dei previsti controlli a bordo da parte delle autorità competenti. Le particolari caratteristiche di comfort dei mezzi MarinoBus: poltrone XXL e ampio spazio per le gambe tra una fila e l’altra, renderanno più agevole il mantenimento delle distanze di sicurezza rispetto alla maggioranza degli operatori di settore.

Per poter accedere al mezzo, tutti i viaggiatori dovranno presentarsi con mascherina protettiva e guanti monouso, già indossati, e con il modulo di autocertificazione previsto dalla legge in duplice copia. Prima di salire a bordo, ai passeggeri sarà rilevata la temperatura corporea mediante termoscanner. Accedendo al mezzo, infine, i passeggeri saranno indotti a calpestare un tappetino igienizzante, posto all’ingresso, in modo da sanificare le suole delle calzature. 

Il loro imbarco e sbarco avverranno dalla porta posteriore del bus al fine di evitare qualsiasi contatto tra la zona-passeggeri e la cabina di guida che sarà appositamente isolata. Durante la fase d’imbarco, ogni utente in coda per la salita dovrà rispettare la distanza di almeno un metro dal viaggiatore precedente e successivo.

I bagagli dovranno essere depositati in una zona nei pressi del bus, indicata dal personale di viaggio che poi ne curerà l’imbarco e lo sbarco: su ogni valigia o altro collo, gli utenti dovranno applicare un’etichetta che, per dimensioni e leggibilità, renda agevole il riconoscimento della destinazione e consentirà la velocizzazione delle operazioni. Peraltro, per l’intero mese di maggio, ogni utente potrà portare con sé un bagaglio in più, rispetto alle usuali e già generose disposizioni in merito da parte di MarinoBus: potrà così stivare ben tre bagagli e portarne con sé a bordo uno di dimensioni minori.

Il Protocollo Sicurezza MarinoBus sarà divulgato in molteplici modalità: su una pagina ad hoc del sito aziendale, inviata come link ad ogni passeggero via sms; tramite il servizio clienti che ricorderà telefonicamente l’obbligatorietà delle regole a ogni passeggero che avrà chiesto assistenza; mediante video illustrativi diffusi sui principali canali social dell’azienda; infine, con le newsletter indirizzate a utenti e agenzie.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata