• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Dal Mit 137 milioni euro per le ciclovie urbane e per la sicurezza dei ciclisti in città
AUTOBUS

Dal Mit 137 milioni euro per le ciclovie urbane e per la sicurezza dei ciclisti in città

Redazione T-I
19 Giugno 2020
  • copiato!

Via libera dalla Conferenza Unificata al Decreto proposto dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che stanzia 137,2 milioni di euro da destinare alla progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e di altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.

La ripartizione prevede l’assegnazione di 51,4 milioni per il 2020 e 85,8 milioni per il 2021.
Il provvedimento – spiega una nota del Mit – in linea con il Decreto Rilancio che introduce gli incentivi per l’acquisto di biciclette e monopattini e prevede alcune modifiche al Codice della Strada attuate anche a mitigazione dei rischi legati all’emergenza da Covid-19, attribuisce le risorse ai Comuni e alle Città Metropolitane in base alla popolazione residente.

I fondi spettano alle Città Metropolitane, ai Comuni capoluogo di Città Metropolitana, Provincia o Regione, e ai Comuni con popolazione residente superiore a 50mila abitanti. Un secondo criterio è riferito alla premialità acquisita da tutti quegli Enti che hanno già adottato o approvato un PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).

Nella definizione delle risorse – sottolinea il ministero – si è inoltre considerato il principio di riequilibrio territoriale in favore delle Regioni del Mezzogiorno.
In coerenza con questi criteri di ripartizione, stabiliti congiuntamente con gli Enti territoriali, nel biennio 2020/2021 alle Regioni del Sud saranno assegnate risorse per 45,9 milioni e alle regioni del Centro-Nord risorse per 87,1 milioni.

A questi importi, si aggiunge un’ulteriore quota di risorse pari a 4,2 milioni, destinata ai Comuni sede legale di un’istituzione universitaria, per consentire la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e favorire l’intermodalità dei collegamenti tra i poli universitari e le stazioni ferroviarie.

Le risorse indicate – conclude la nota – rappresentano una solida base di partenza per il settore, sia in vista dell’adozione da parte del Mit del Piano Generale della Mobilità Ciclistica quale strumento principale per la programmazione delle future risorse, sia con riferimento ai “Biciplan”, già redatti o in fase di sviluppo da parte degli Enti territoriali.

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Diritto alla mobilità extraurbana, valorizzazione del sistema portuale nazionale e iniziative in materia di trasporto pubblico locale tra i temi…
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
AUTOBUS
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
A bordo turisti stranieri che alloggiavano in un camping di Marghera
4 Ottobre 2023
  • cronaca
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
MOBILITÀ
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
Per la sperimentazione del Mobility as a Service sono stati stanziati 40 milioni di euro dal PNRR e 16,9 milioni…
2 Ottobre 2023
  • digitalizzazione
  • trasporto pubblico locale
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
Passeggeri
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri
2 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale