• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Bologna: 34 nuovi bus ibridi a metano per la flotta Tper
AUTOBUS

Bologna: 34 nuovi bus ibridi a metano per la flotta Tper

Redazione T-I
15 Settembre 2021
  • tper
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Cresce la flotta Tper: 34 nuovi bus ad alta compatibilità ambientale sono stati acquistati dall’azienda di trasporti bolognese. A partire dai prossimi giorni andranno via via a sostituire altrettanti mezzi più datati sulle linee urbane e suburbane dell’area metropolitana di Bologna.

I mezzi sono stati forniti tramite gara dalla tedesca MAN Truck & Bus che ha proposto il modello Lion’s City 12C – CNG, alimentato a gas naturale, di tipologia mild hybrid.

Una distribuzione intelligente dell’energia

I nuovi mezzi vanno ad ottimizzare i positivi effetti dell’alimentazione a metano con la tecnologia ibrida, garantita dal modulo Efficient Hybrid di MAN, sistema di generazione e accumulo dell’energia elettrica. Durante le frenate dell’autobus funge da generatore di corrente sfruttando l’energia meccanica prodotta. In fase di avvio l’energia elettrica ricavata viene ritrasformata in energia cinetica. La corrente prodotta è accumulata in forma elettrostatica, cioè senza processi chimici, in condensatori di energia definiti UltraCap, più leggeri e compatti delle normali batterie, di più lunga durata e in grado di fornire molto velocemente quantità elevate di corrente. Questa tecnologia consente una distribuzione intelligente dell’energia, affiancando il motore a gas con potenza motrice elettrica, abbattendo notevolmente il consumo di carburante, il rumore e le già ridottissime emissioni. 

I Lion’s City CNG ibridi sono bus di 12 metri a 3 porte, climatizzati per il confort in ogni stagione e provvisti di pianale completamente ribassato per consentire un comodo accesso a tutti; sono equipaggiati con impianto di videosorveglianza e dotati di pedana estraibile e posto attrezzato a bordo per persone a mobilità ridotta, oltre al posto passeggino, ormai un tratto distintivo della flotta Tper, concepita all’insegna della massima accessibilità per ogni categoria d’utenza in ambito urbano e suburbano. 

I nuovi bus possono essere alimentati anche con biometano, ovvero sfruttando l’energia derivante dagli scarti agricoli e dai rifiuti urbani, con un sostanziale azzeramento della CO2, andando a massimizzare ancor di più la valenza ecologica virtuosa di questa scelta strategica.

I 34 bus hanno comportato un investimento di 9,5 milioni di euro, sostenuto al 50% dalla Regione Emilia-Romagna, erogati tramite l’agenzia per la mobilità SRM, che ha messo a disposizione fondi del Ministero dell’Ambiente per il Bacino Padano, e al 50% con autofinanziamento di Tper. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Palermo: biglietti autobus e tram a 50 centesimi fino all’8 gennaio
AUTOBUS
Palermo: biglietti autobus e tram a 50 centesimi fino all’8 gennaio
La scontistica lanciata per decongestionare il traffico natalizio e favorire l'utilizzo dei mezzi pubblici
7 Dicembre 2023
  • sconti
Paura ad Avellino: pullman dell’Air prende fuoco
AUTOBUS
Paura ad Avellino: pullman dell’Air prende fuoco
L'autobus si è incendiato velocemente poco prima che i passeggeri salissero a bordo.
7 Dicembre 2023
  • cronaca
Autobus, carenza autisti: ANBTI chiede stipendio adeguato e maggiori tutele
AUTOBUS
Autobus, carenza autisti: ANBTI chiede stipendio adeguato e maggiori tutele
Mancano circa 7500 autisti e si registra assenza di ricambio generazionale
7 Dicembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Roma, piano di Natale per i trasporti: bus e metro gratis nei weekend e ZTL fino alle 20
AUTOBUS
Roma, piano di Natale per i trasporti: bus e metro gratis nei weekend e ZTL fino alle 20
Torna fruibile fino a notte la Metro A con regolare servizio dalle 5.30 alle 23.30 dalla domenica al lunedì e…
6 Dicembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Ue, patenti autobus e camion: verso la guida accompagnata a 17 anni
AUTOBUS
Ue, patenti autobus e camion: verso la guida accompagnata a 17 anni
La proposta nasce per far fronte alla carenza di personale nel settore dei trasporti stradali: ad oggi mancano circa 600.000…
5 Dicembre 2023
  • patente
  • pullman
  • sicurezza stradale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata