• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Bari, Fase2 mobilità: presentato “Open Space”
AUTOBUS

Bari, Fase2 mobilità: presentato “Open Space”

Redazione T-I
28 Maggio 2020
  • copiato!

Il lockdown degli ultimi mesi ha determinato una crisi generalizzata di carattere economico, culturale e sociale, che è prevedibile produca effetti negativi anche nel medio e lungo periodo. Uno shock che ha colpito la programmazione delle attività – economiche ma anche culturali e incentrate sulla socialità – che implicano un coinvolgimento degli spazi pubblici, del verde e dei servizi di prossimità, rendendo necessario un loro ripensamento.
Il programma “Bari Open Space” è stato elaborato dall’amministrazione comunale della città partendo proprio da questa consapevolezza, cercando di individuare una serie di azioni di implementazione della mobilità sostenibile e di ripensamento dello spazio in relazione alle misure di distanziamento sociale che hanno generato una diffusa esigenza di spazio aggiuntivo: per muoversi, per sostare, per vivere la quotidianità.

“Abbiamo bisogno di più spazio – ha spiegato il sindaco Antonio Decaro –. Questo è l’assunto da cui siamo partiti quando abbiamo cominciato a lavorare a questo piano. La nostra vita negli ultimi mesi è cambiata e, insieme ad essa, deve cambiare la nostra città. Abbiamo utilizzato il tempo in cui la città si è fermata per ripensare modelli e spazi nuovi per muoversi e vivere la città. Da qui nasce l’idea di Bari Open Space, un grande piano per la mobilità sostenibile e la vivibilità dello spazio pubblico. Dobbiamo offrire ai cittadini la possibilità di muoversi da un posto all’altro senza per forza utilizzare il trasporto pubblico e senza dover necessariamente ricorrere al mezzo privato, così come dobbiamo offrire loro più spazi pubblici all’aperto per dare a tutti la possibilità di vivere la città evitando di congestionare alcuni luoghi che, per loro natura, tendono a favorire gli assembramenti”.

Obiettivo del programma è promuovere interventi che riescano a conciliare salvaguardia della salute e rivitalizzazione economica per mitigare il rischio nel medio periodo, migliorando l’ecologia urbana e le dotazioni di prossimità nei quartieri cittadini. Ricorrendo all’urbanistica “tattica” è possibile attuare trasformazioni urbane temporanee e partecipate per migliorare le condizioni di vita nei quartieri attraverso interventi flessibili, economici, rapidi e condivisi.

“Grazie ai nuovi dispositivi emanati dal Governo si potrà intervenire in maniera più veloce attraverso modalità cosiddette ‘light’, leggere, utilizzando semplicemente la segnaletica e non intervenendo sulla struttura dei luoghi – spiega Decaro –. Questo ci permetterà di avviare in tempi brevi almeno la prima fase operativa del piano, che vogliamo condividere con i cittadini, con i professionisti, con le associazioni e con tutte quelle persone che vorranno offrire il proprio contributo per migliorare la condizione attuale e dar vita a un modello nuovo di città, che sia innanzitutto accogliente e sicura per i suoi cittadini. Bari, come sta accadendo in tutte le altre città d’Italia, ha voglia di ripartire, ricominciare e tornare a vivere, e noi abbiamo il dovere di offrire alla città una prospettiva di futuro e di sviluppo”

Rispetto al sistema del trasporto pubblico locale, saranno ampliate le Zone a Sosta Regolamentata (ZSR) per limitare gli spostamenti con i mezzi individuali; sarà attivato lo sharing di micromobilità elettrica; sarà ridefinito il piano delle Zone 30, 20, 10 km/h per moderare il traffico e disincentivare l’utilizzo di mezzi privati e realizzata una rete di percorsi pedonali e ciclabili “tattici” attraverso la sola segnaletica orizzontale e verticale (con costi e tempi di realizzazione ridotti), per un totale di 57 km aggiuntivi, triplicando la lunghezza dei percorsi ciclabili esistenti.

Quanto al territorio cittadino, si procederà ad aumentare la dotazione di nuovi spazi pubblici e ad attrezzare quelli esistenti in ogni quartiere, in particolare nei contesti carenti di piazze e di verde, con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva e il benessere sociale nel rispetto delle misure di distanziamento fisico previste; allo stesso modo si procederà a un allestimento “tattico” di piazze, slarghi e strade cittadine, che si prestano per loro natura ad essere luoghi di aggregazione, per renderli spazi nuovi di incontro dove socializzare, condividere momenti di cultura e spettacolo – come nel caso del progetto delle arene diffuse – offrire occasioni di relazione, in particolare ai più piccoli, durante i mesi estivi, e anche consumare cibi e bevande da asporto, sempre in sicurezza.

  • mobilità sostenibile
  • piste ciclabili

Continua a leggere

Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Diritto alla mobilità extraurbana, valorizzazione del sistema portuale nazionale e iniziative in materia di trasporto pubblico locale tra i temi…
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
AUTOBUS
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
A bordo turisti stranieri che alloggiavano in un camping di Marghera
4 Ottobre 2023
  • cronaca
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023