• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Volkswagen: la fabbrica di Zwickau produrrà solo auto elettriche
AUTO

Volkswagen: la fabbrica di Zwickau produrrà solo auto elettriche

Redazione T-I
30 Giugno 2020
  • volkswagen
  • copiato!

D’ora in poi, a Zwickau saranno costruiti solo modelli elettrici della Volskwagen e, in futuro, anche delle marche Audi e SEAT.
Nella Hall 6, dove la Golf Variant veniva prodotta, i lavori sono già iniziati: dopo una fase di conversione che durerà alcune settimane, le prime vetture elettriche saranno prodotte dalla fine dell’anno. Insieme alla Volkswagen ID.4, ci sarà un altro SUV elettrico della marca Audi. La produzione di serie della ID.3 1ST edition è partita in questa fabbrica a novembre 2019, mentre quella del SUV elettrico ID.4 seguirà nel corso dell’estate. A pieno regime, la capacità produttiva complessiva dello stabilimento di Zwickau raggiungerà le 330.000 auto l’anno.

Con la progressiva trasformazione dello stabilimento di Zwickau, la Volkswagen sta mettendo in atto per la prima volta la totale conversione di una fabbrica alla mobilità elettrica. Gli investimenti per la transizione ammontano a circa 1,2 miliardi di Euro. Nella fase finale di espansione, dal 2021, qui verranno prodotti sei modelli basati sulla piattaforma modulare elettrica MEB di tre diverse marche del Gruppo Volkswagen.

Grazie a un’apposita formazione, tutti gli 8.000 lavoratori saranno qualificati per la produzione di auto elettriche e per maneggiare sistemi ad alto voltaggio. La squadra di Zwickau completerà circa 20.500 giorni complessivi di formazione entro la fine del 2020. Tutto questo garantirà la sicurezza dei posti di lavoro nel lungo termine a Zwickau.

La ID.3 è il primo modello basato sulla piattaforma modulare elettrica MEB della Volkswagen. Questa architettura è stata sviluppata appositamente per le auto a batteria e sfrutta così in maniera ottimale le possibilità offerte dalla mobilità elettrica: infatti, la ID.3 è caratterizzata da ampie autonomie, tanto spazio interno e un comportamento su strada dinamico. I prezzi della versione d’accesso partiranno da meno di 30.000 Euro. Dal 17 giugno, gli aderenti al pre-booking stanno avendo la possibilità di ordinare il proprio esemplare della serie speciale di lancio ID.3 1ST edition, le cui consegne in Europa inizieranno dal prossimo settembre.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Prodotto
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Il costo per i produttori di veicoli dell'Ue potrebbe arriva a 4,3 miliardi di euro nei prossimi tre anni, riducendo…
25 Settembre 2023
  • acea
  • mobilità elettrica
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
Istruzioni fornite dalla compagnia aerea per i passeggeri con volo cancellato, nei giorni 28, 29 e 30 settembre a causa…
26 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale