• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Duferco: 1.800 colonnine per rafforzare la rete di ricarica elettrica in Italia
Servizi

Duferco: 1.800 colonnine per rafforzare la rete di ricarica elettrica in Italia

Redazione T-I
9 Marzo 2022
  • copiato!

Nel percorso verso gli obiettivi di decarbonizzazione e azzeramento delle emissioni, è fondamentale accelerare nello sviluppo infrastrutturale per supportare sistemi alternativi di alimentazione per automobili. Tra cui la disponibilità e capillarità della rete di ricarica elettrica in Italia.

Si muove in questa direzione il contratto di finanziamento da 26 milioni di euro perfezionato da Duferco Energia con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Crédit Agricole Italia (CAI) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), destinato ad ampliare con circa 1.800 nuove colonnine la rete nazionale di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Il progetto prevede l’installazione di colonnine di ricarica ultrarapida, rapida e normale e relativa connessione alle reti di distribuzione, ubicate principalmente nelle regioni del centro e nord Italia.

CDP e CAI hanno rispettivamente concesso due linee da 13 milioni di euro, ognuna delle quali si avvale per 10 milioni della provvista BEI. Inoltre, le varie tranche del finanziamento sono assistite dalla Garanzia Green di SACE all’80%.

L’operazione è sostenuta anche dalla Commissione europea attraverso la Debt Instrument e Transport Blending Facility con i fondi del Meccanismo per Collegare l’Europa (CEF-Connecting Europe Facility) attraverso investimenti in infrastrutture volte alla promozione della crescita competitiva e lavorativa in Europa.

“Questo progetto – ha dichiarato Adina Vălean, commissaria europea per i Trasporti – è pienamente in linea con il nostro Green Deal europeo e l’obiettivo della Strategia per la Mobilità Sostenibile e Intelligente di installare 1 milione di punti di ricarica per combustibili alternativi entro il 2025 e 3 milioni entro il 2030. Siamo quindi lieti di supportare Duferco, che beneficia del nostro approccio integrato con il sostegno di CEF Debt Instrument e dal CEF Blending Facility”.

 

Il processo di transizione energetica in Italia

Duferco Energia è fortemente impegnata nel processo di transizione ecologica del settore energetico. L’operatore, attivo a 360° nel mercato italiano, punta a posizionarsi tra i primi player nell’ambito della mobilità elettrica con una rete abilitata ai propri servizi di ricarica di oltre 25.000 punti in Italia e oltre 200.000 in Europa di cui 650 di proprietà.

“Questo progetto – commenta Marco Castagna, amministratore delegato di Duferco Energia – rappresenta a pieno il nostro percorso nel processo di transizione energetica del nostro Paese. Un impegno concreto a favore della sostenibilità, che portiamo avanti su tutti i business in cui siamo coinvolti e in particolare nell’ambito della e-mobility”.

Centrale anche il ruolo di SACE nella transizione ecologica italiana. Il Decreto Legge Semplificazioni di luglio 2020, infatti, prevede che l’azienda possa rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

“La mobilità elettrica – dichiara Pierfrancesco Latini, amministratore delegato di SACE – è uno dei pilastri della transizione ecologica italiana, in cui SACE è in prima linea, e degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo intervento – che rappresenta la nostra prima operazione green a supporto della realizzazione di una rete di ricarica per auto elettriche – ci rende particolarmente orgogliosi e rientra a pieno nell’ambito del nostro impegno come attuatori del Green New Deal in Italia e come promotori del passaggio a un’economia a minori emissioni climalteranti”.

  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
Mercato
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
A luglio 2023, più della metà del mercato automobilistico italiano (53,4%) è stato rappresentato da auto ad alimentazione alternativa
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Prodotto
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Ecco in anteprima il video e tutte le specifiche tecniche del nuovo SUV elettrico
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
AUTO
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
Le due società creeranno un unico player nel finanziamento auto e nella mobilità
29 Settembre 2023
  • auto
  • Ca Auto Bank
  • Carelli
  • servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
Servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
La fiamma del logo è sostituita da un'icona che simboleggia una mobilità viva, flessibile e innovativa
1 Settembre 2023
  • eni
  • mobilità sostenibile
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
7 Luglio 2023
  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Il Ministro Salvini precetta i lavoratori del trasporto locale per il 29 settembre
SCIOPERI
Il Ministro Salvini precetta i lavoratori del trasporto locale per il 29 settembre
La disposizione firmata dal Ministro dovrebbe ridurre lo sciopero da 24 a sole 4 ore
27 Settembre 2023
  • precettazione