• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato

Ritorno alla redditività per il Gruppo Volkswagen

Redazione T-I
29 Ottobre 2020
  • copiato!

Le contromisure attuate a livello globale contro l’epidemia di Covid-19 stanno portando risultati: il Gruppo Volkswagen segnala un ritorno alla redditività.

L’attività del Gruppo Volkswagen è stata infatti fortemente impattata dall’epidemia di Covid-19 nei primi nove mesi del 2020, ma ha registrato un notevole recupero nel terzo trimestre. Ciò significa che il calo delle consegne, del fatturato e dei profitti a fine settembre è stato molto più contenuto rispetto ai dati di metà anno. Le contromisure attuate a livello globale per tagliare i costi, garantire liquidità e ridurre i fondi vincolati al capitale circolante hanno avuto effetto, così come il progressivo miglioramento della situazione nei mercati chiave.

Le consegne ai clienti nei primi nove mesi del 2020 sono diminuite del 18,7% rispetto all’anno precedente, con 6,5 (8,0) milioni di veicoli. Ciò ha portato a una contrazione del 16,7% del fatturato, che si è attestato a 155,5 (186,6) miliardi di euro. Grazie al ritorno a dati positivi nel terzo trimestre, il risultato operativo al lordo delle voci straordinarie è stato pari a 2,4 (14,8) miliardi di euro alla fine di settembre. Il calo significativo rispetto all’anno precedente è imputabile principalmente ai minori volumi di vendita dovuti alla netta diminuzione della domanda, in modo particolare nel secondo trimestre.

Altri fattori sono stati gli effetti negativi della valutazione del fair value dei derivati, a cui non si applica la contabilizzazione delle operazioni di copertura, e gli effetti dei tassi di cambio. Sono stati compensati da guadagni non monetari per il contributo di Autonomous Intelligent Driving (AID) nella joint venture con Ford per la guida autonoma. Le voci straordinarie relative alla questione Diesel hanno pesato sull’utile operativo per -0,7 (-1,3) miliardi di Euro. I profitti al lordo delle imposte sono calati a 2,3 (14,6) miliardi di Euro, segnando un chiaro ritorno in territorio positivo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • immatricolazioni
  • unrae
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • import
  • Cina
  • dazi
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • auto elettriche cinesi
  • Cina
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • post-vendita
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • auto elettriche
  • mercato auto
  • unione europea
  • mercato europeo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO