• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato

Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility

L’evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino

Claudia Montoneri
27 Settembre 2023
  • copiato!

Presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, si è tenuto un evento speciale per celebrare il 40° anniversario della Sezione Aftermarket di ANFIA. Questa sezione, nata nel 1983 come un piccolo gruppo di lavoro, è cresciuta nel corso delle decadi per diventare un pilastro dell’industria automobilistica italiana. Oggi conta 72 aziende associate.

Resilienza e innovazione nel settore IAM

L’evento è stato aperto da Massimo Pellegrino, Coordinatore di ANFIA-Aftermarket, che ha sottolineato l’importanza della resilienza nel settore IAM nel corso degli anni.

Nonostante sfide come campagne incentivi, minacce di spostamento verso reti autorizzate e la pandemia, il settore IAM ha dimostrato di essere robusto, con una quota di mercato stimata intorno al 70% in Italia.

Nel 2020 il fatturato dell’aftermarket italiano, secondo il barometro aftermarket ANFIA, ha chiuso in flessione del 14%, con un rimbalzo positivo nel 2021 (+22% e +5% rispetto al 2019) e un ulteriore incremento nel 2022 (+8%), aiutato anche dalle dinamiche inflazionistiche. Nel primo semestre 2023 si registra una variazione positiva dell’11%.

Il futuro dell’automotive e la sostenibilità

L’evento ha affrontato anche importanti temi futuri dell’industria automobilistica. Paolo Sappino della Direzione Generale per la Motorizzazione ha discusso dell’impatto delle normative internazionali ed europee sulla manutenzione e la riparazione dei veicoli.

Fabrizio Arena di BIP Consulting ha esaminato il mercato automotive italiano ed europeo, mettendo in evidenza la sfida della transizione verso veicoli elettrici.

Paolo Guaitani di The Vortex ha esplorato le applicazioni dell’intelligenza artificiale nell’automotive, mentre Franco Del Manso di UNEM ha parlato dei carburanti alternativi e della necessità di ridurre le emissioni climalteranti.

L’evento si è concluso con una celebrazione del 40° anniversario di ANFIA-Aftermarket, con un intervento di chiusura dell’alpinista e scrittore Hervé Barmasse, che ha invitato tutti a riflettere sull’importanza della resilienza. L’evento ha messo in luce il ruolo che ANFIA-Aftermarket gioca nell’industria automobilistica italiana e le sfide e le opportunità che attendono il settore nei prossimi anni.

  • anfia
  • automotive

Continua a leggere

Autobus: immatricolazioni in crescita a ottobre 2023 (+93,6%)
AUTOBUS
Autobus: immatricolazioni in crescita a ottobre 2023 (+93,6%)
Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza 453 nuove unità
Euro 7: posizione negoziale approvata dal Parlamento Ue
MOBILITÀ
Euro 7: posizione negoziale approvata dal Parlamento Ue
Per i veicoli commerciali leggeri proposta una ripartizione supplementare delle emissioni in tre categorie.
Record di immatricolazioni nel mercato auto italiano a ottobre 2023
Mercato
Record di immatricolazioni nel mercato auto italiano a ottobre 2023
L'aumento è del 20% rispetto all'ottobre dell'anno precedente. L'usato totalizza il 12,4% in più
Componentistica auto: Anfia e Camera di Commercio di Torino fotografano il comparto
AUTO
Componentistica auto: Anfia e Camera di Commercio di Torino fotografano il comparto
Secondo l'Osservatorio 2023 ll settore ha cresce nel fatturato e si prepara ad affrontare nuove sfide
Accordo tra ministero delle Imprese e Anfia per la transizione ecologica dell’automotive
AUTO
Accordo tra ministero delle Imprese e Anfia per la transizione ecologica dell’automotive
Oggi la firma del protocollo di intesa da parte del ministro Urso e del presidente di Anfia Vavassori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato auto: a novembre continua la crescita (+16,2%)
Mercato
Mercato auto: a novembre continua la crescita (+16,2%)
Tuttavia che il confronto con novembre 2019 rivela ancora un calo del 7,8%
4 Dicembre 2023
  • mercato auto
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Auto mon amour: ecco cosa vogliono gli italiani al volante
AUTO
Auto mon amour: ecco cosa vogliono gli italiani al volante
Secondo una ricerca di Ipsos e Legambiente gli italiani restano legati all'auto di prorpietà
14 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Record di immatricolazioni nel mercato auto italiano a ottobre 2023
Mercato
Record di immatricolazioni nel mercato auto italiano a ottobre 2023
L'aumento è del 20% rispetto all'ottobre dell'anno precedente. L'usato totalizza il 12,4% in più
6 Novembre 2023
  • anfia
  • mercato
Componentistica auto: Anfia e Camera di Commercio di Torino fotografano il comparto
AUTO
Componentistica auto: Anfia e Camera di Commercio di Torino fotografano il comparto
Secondo l'Osservatorio 2023 ll settore ha cresce nel fatturato e si prepara ad affrontare nuove sfide
23 Ottobre 2023
  • anfia
  • auto
  • componentistica
  • mercato
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata