Un centro ingegneristico italiano per Jaguar Land Rover

CONDIVIDI

giovedì 16 febbraio 2023

Più l’automotive evolve più ha bisogno di nuove professionalità. Lo sa bene Jaguar Land Rover che, in collaborazione con la sua filiale italia, ha lanciato un Engineering Hub basato in Italia.

Il centro di progettazione, parte della collaborazione con Nvidia, si occuperà dello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida, lavorerà sulle tecnologie di guida autonoma di prossima generazione nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e si integrerà al network di divisioni progettuali di Jaguar Land Rover nel Regno Unito, nella Repubblica d’Irlanda, in Ungheria, in Spagna, in Germania, in Cina e in Nord America.

Jaguar Land Rover: un team di ingegneri basato in Italia per il futuro dell'auto

Tassello della strategia “Reimagine” di Jaguar Land Rover, l’hub si avvarrà di ingegneri appena assunti per affrontare le nuove sfide dell’industria automobilistica attraverso un modello di lavoro ibrido da diverse sedi in tutto il mondo, fortemente basato sul remote working.
E proprio a proposito di ingegneri appena assunti, l’hub è alla ricerca di esperti in sviluppo funzionale, ingegneria dei sistemi, software vision e AI/machine learning, oltre che in ingegneria hardware e V&V (Verification&Validation).
Lo studio in ricerca e sviluppo è fondamentale per il marchio: a partire dal 2025, infatti, tutti i nuovi modelli Jaguar e Land Rover saranno basati su una piattaforma software-defined che offrirà un’ampia gamma di sistemi automatizzati per la sicurezza attiva, la guida, il parcheggio e l‘assistenza alla guida.

Tag: automotive

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto

Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto, soprattutto quelle di ultima generazione, ne producono molti. Il problema però...

Stellantis e Koç Holding consolidano la partnership con un accordo per Tofaş in Turchia

Koç Holding e Stellantis hanno firmato un accordo per rafforzare la loro joint venture Tofaş e consolidare il potenziale delle sue attività in Turchia. L'accordo prevede che Tofaş...

Targa Telematics firma per acquisire Viasat: ecco il nuovo volto dell'auto digitale

  L’accordo è vincolante e l’operazione dovrebbe concludersi nel primo semestre del 2023. Si tratta dell’acquisizione da parte di Targa Telematics, tech-company...

Ford torna in Formula 1: i dettagli dell'accordo con Red Bull Powertrains

Sono passati più di vent’anni dall’ultima volta, ma non è mai troppo tardi: Ford ha deciso di rimettersi in gioco, o meglio in gara, e di tornare in Formula 1. Il rientro...

Il Salone dell'Auto di Ginevra trasloca in Qatar: appuntamento dal 5 al 14 ottobre

In origine era Ginevra. Adesso è Doha, in Qatar. Il noto Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, infatti, quest’anno si trasferirà nel Paese della penisola arab...

Noleggio: la nuova sfida sostenibile dell'auto a energia solare

Diecimila auto a energia solare Lightyear per la flotta a noleggio di Arval: è questo il fulcro del recente accordo di preordine tra l'azienda high-tech olandese, produttrice di vetture...

Automotive: Adler valuta la produzione di componenti in Algeria

Il gruppo Adler di Ottaviano, specializzato nella produzione di sistemi di insonorizzazione per il settore automotive, sta valutando la possibilità di impiantare uno stabilimento in Algeria...

Il mercato europeo dell'auto crolla e l'Italia si distingue...in negativo

Non sono bastati i cinque mesi consecutivi di risultati positivi, il mercato europeo dell’auto ha chiuso il 2022 in calo. Come comunicato da Unrae, la flessione rispetto al 2021 è stata...