Stellantis e Koç Holding consolidano la partnership con un accordo per Tofaş in Turchia

CONDIVIDI

giovedì 2 marzo 2023

Koç Holding e Stellantis hanno firmato un accordo per rafforzare la loro joint venture Tofaş e consolidare il potenziale delle sue attività in Turchia. L'accordo prevede che Tofaş acquisirà l'intera quota di capitale sociale di Stellantis Otomotiv Pazarlama A.S., l'azienda di Stellantis in Turchia che si occupa di distribuzione. In tal modo, tutti i marchi Stellantis saranno distribuiti da Tofaş in Turchia.

L'obiettivo dell'accordo è quello di presentare ai consumatori turchi un'offerta più ampia ed efficiente di prodotti e servizi, consolidando ulteriormente il potenziale di Tofaş.

Un'unica entità in Turchia supportata da due azionisti forti

La creazione di un'unica entità in Turchia supportata da Koç Holding e Stellantis favorirà lo sviluppo di sinergie nell'ambito delle attività commerciali, nel settore della produzione e nella ricerca e sviluppo. Inoltre, nuove opportunità commerciali consolideranno ulteriormente il potenziale di Tofaş.

L'Amministratore Delegato di Koç Holding, Levent Çakıroğlu, ha dichiarato che l'accordo contribuirà a superare il periodo di difficoltà che la Turchia sta attraversando a seguito del terremoto del 6 febbraio scorso. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha invece sottolineato l'importanza della Turchia per il piano strategico a lungo termine Dare Forward 2030 di Stellantis per diventare leader di mercato in Medio Oriente e Africa.

L'accordo prevede la produzione del modello K0 a partire dal 2025

L'accordo prevede che Stellantis assegnerà a Tofaş la produzione del modello K0, sia nella versione veicolo commerciale leggero di medie dimensioni che autoveicolo, progettato per cinque marchi, che dovrebbe prendere il via a partire dall'inizio del 2025. Inoltre, l'attuale produzione del Fiat Doblò continuerà fino all'inizio dei lavori sulle linee del modello K0 previsti per luglio 2023, mentre l'attuale progetto Fiat Egea/Tipo continuerà fino alla fine del 2025.

Tag: Turchia, automotive

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il mercato dell'auto europeo cresce ma l'italia arranca sull'elettrico

Il mercato europeo dell’auto continua a crescere e, a febbraio 2022, mette a segno il settimo mese consecutivo con il segno più. Secondo i dati diffusi da Unrae, nel mese scorso...

Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto

Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto, soprattutto quelle di ultima generazione, ne producono molti. Il problema però...

Trieste: procedure doganali semplificate per gli aiuti umanitari per la Turchia

L'Ufficio delle Dogane di Trieste ha attivato procedure semplificate per l'esportazione degli aiuti umanitari destinati alla popolazione turca colpita dal sisma. La Protezione Civile ha individuato...

Targa Telematics firma per acquisire Viasat: ecco il nuovo volto dell'auto digitale

  L’accordo è vincolante e l’operazione dovrebbe concludersi nel primo semestre del 2023. Si tratta dell’acquisizione da parte di Targa Telematics, tech-company...

Un centro ingegneristico italiano per Jaguar Land Rover

Più l’automotive evolve più ha bisogno di nuove professionalità. Lo sa bene Jaguar Land Rover che, in collaborazione con la sua filiale italia, ha lanciato un Engineering...

Ford torna in Formula 1: i dettagli dell'accordo con Red Bull Powertrains

Sono passati più di vent’anni dall’ultima volta, ma non è mai troppo tardi: Ford ha deciso di rimettersi in gioco, o meglio in gara, e di tornare in Formula 1. Il rientro...

Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia

La casa automobilistica giapponese Toyota ha annunciato che la seconda generazione di Toyota C-HR verrà prodotta presso lo stabilimento TMMT (Toyota Motor Manufacturing Turkey) a Sakarya, in...

Il Salone dell'Auto di Ginevra trasloca in Qatar: appuntamento dal 5 al 14 ottobre

In origine era Ginevra. Adesso è Doha, in Qatar. Il noto Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, infatti, quest’anno si trasferirà nel Paese della penisola arab...