• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
100 anni di Mazda, tra segni e simboli
Prodotto

100 anni di Mazda, tra segni e simboli

Redazione T-I
17 Dicembre 2020
  • mazda
  • copiato!

Nel 2020 Mazda, la casa automobilistica giapponese che ha negli ultimi tempi conquistato anche il mercato italiano, ha compiuto i suoi primi 100 anni.

A un passo dalla scadenza di questo anniversario così importante, il brand ha deciso di diffondere alcune curiosità sulla sua storia e sulla sua simbologia, partendo dalla genesi dell’azienda per finire all’evoluzione del logo.

In un periodo storico in cui il termine resilienza appare una parola chiave, Mazda si pone come esempio calzante: quando, nell’agosto ’45, fu sganciata la bomba atomica su Hiroshima, devastando la città in cui sorgevano i suoi stabilimenti, l’impresa, che all’epoca era ancora una semplice fabbrica di sughero che si stava convertendo alla produzione di automezzi, dovette rimboccarsi le maniche. E, così, a soli 4 mesi dalla tragedia Mazda fece ripartire la produzione e guidò il Giappone verso la rinascita economica, costellando le sue strade di vetture su cui campeggiava l’inconfondibile logo.

A proposito del logo: dal 1936 la casa automobilistica ebbe un logo ispirato al simbolo della città di Hiroshima, l’emblema della città natale dell’azienda presenta tre linee bianche ondulate su sfondo verde che rappresentano i tre rami del delta del fiume Ota a Hiroshima. L’emblema Mazda raddrizzò progressivamente le linee e inserì una M piatta al centro di ciascuna di esse. Le tre M stavano per Mazda Motor Corporation, mentre le lunghe estensioni laterali rappresentavano le ali per l’agilità, la velocità e la capacità di raggiungere nuove vette.
Nel 1959 Mazda si preparava a presentare la sua prima autovettura e quindi approntò un logo adatto a una casa automobilistica: il simbolo diventò un semplice cerchio con al centro una M cromata e allungata ai lati in alto e in basso sino ad incontrare la circonferenza esterna.
Il desiderio di un logo sempre più identificativo tornò all’inizio degli anni ‘90 e nel 1991 Mazda introdusse una forma a diamante incastonata in un cerchio, che era stata concepita per richiamare figurativamente ali e sole in un cerchio di luce. Tuttavia, il logo è stato cambiato solo un anno dopo smussando i bordi del diamante per differenziarlo da quello similare di Renault, ed è questo il logo che diventerà familiare a molti clienti Mazda.
Nel 1997 sono stati poi aggiornati sia il marchio sia il simbolo, ed è salito alla ribalta il logo che conosciamo oggi: la foggia del paio di ali a forma di lettera M è stata concepita per rappresentare la spinta di Mazda nel perseguire miglioramenti e crescita continua con flessibilità di pensiero, creatività e resilienza.

  • automotive

Continua a leggere

Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
Auto, mercato in Italia e in Europa del Cluster Trasporti
Sponsorizzati
Auto, mercato in Italia e in Europa del Cluster Trasporti
E’ disponibile il rapporto completo con analisi e tendenze del mercato auto
contenuto sponsorizzato
BYD Atto 2: il nuovo B-SUV elettrico per la mobilità urbana
AUTO
BYD Atto 2: il nuovo B-SUV elettrico per la mobilità urbana
La garanzia è estesa fino a 8 anni sulla batteria e 6 anni sul veicolo
Traffico: qual è la città più lenta d’Europa? Ecco la classifica
MOBILITÀ
Traffico: qual è la città più lenta d’Europa? Ecco la classifica
Londra al primo posto tra le città più congestionate d'Europa, seguita da Dublino e da Barcellona
Segmenti auto: cosa sono e come riconoscerli
AUTO
Segmenti auto: cosa sono e come riconoscerli
Nel mercato automotive le dimensioni fanno la differenza. Le macchine presenti in commercio presentano infatti delle denominazioni specifiche, che consentono…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Prodotto

Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
AUTO
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
Ispezioni AGCM e del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza presso le sedi delle case auto
21 Febbraio 2025
  • auto
  • auto elettrica
  • auto elettriche
  • antitrust
  • Byd
  • stellantis
  • tesla
  • volkswagen
Nuova era per Jaguar. Ma dov’è finito il Giaguaro?
AUTO
Nuova era per Jaguar. Ma dov’è finito il Giaguaro?
La rivoluzione riguarda lettering, colori, monogramma e simboli
28 Novembre 2024
  • auto
  • jaguar
  • rebranding jaguar
Audi A5: tra eredità A4 e nuove tecnologie
AUTO
Audi A5: tra eredità A4 e nuove tecnologie
Al debutto il nuovo simbolo della gamma media dei Quattro Anelli
27 Novembre 2024
  • auto
  • prodotto
  • audi
  • A5
  • Audi A4
  • Nuova Audi A5
Grande Panda: il nuovo modello Fiat presto nelle piazza italiane
AUTO
Grande Panda: il nuovo modello Fiat presto nelle piazza italiane
C'è grande curiosità intorno a Grande Panda, in concessionaria dal 2025
18 Novembre 2024
  • auto
  • prodotto
  • fiat
  • panda
  • fiat grande panda
  • Grande Panda
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata