Nissan e Reanult verso un nuovo accordo: la partecipazione incrociata sarà ridotta al 15%

CONDIVIDI

lunedì 30 gennaio 2023

Tutto era iniziato nel 1999 quando, per scongiurare il fallimento, Nissan aveva ceduto il 43% del suo capitale azionario a Renault. A distanza di 24 anni, però, le cose stanno per cambiare.

Nissan e Renault: un nuovo piano di collaborazione

È da poco stata diffusa, infatti, una nota in cui le due case automobilistiche fanno sapere che la loro collaborazione si sposta su un altro livello: il nuovo accordo prevede che i due gruppi mantengano una partecipazione azionaria incrociata del 15% mentre Renault trasferirà l'ulteriore 28,4% che detiene nella casa automobilistica nipponica in un trust a cui darà incarico di cedere la quota, i cui diritti di voto verranno nel frattempo "neutralizzati".
L'accordo deve essere ancora approvato dai consigli di Nissan e Renault ma l'obiettivo è chiaro ed è specificato nella nota: rafforzare i legami dell'Alleanza e massimizzare la creazione di valore per tutti con un approccio in tre fasi".

Nissan e Renault: le tre fasi del nuovo accordo

Nella nota sono specificati i passi da compiere verso una nuova forma di collaborazioen tra le due realtà. In primo luogo si procederà "ricaricando la partnership con progetti operativi ad alta creazione di valore" attraverso "progetti chiave in America Latina, India ed Europa che si svilupperanno lungo tre dimensioni: mercati, veicoli e tecnologie".

In secondo luogo il nuovo accordo andrà avanti "rafforzando l'agilità strategica con nuove iniziative a cui i partner possano aderire" con Nissan che "investirà in Ampere", società in cui il gruppo francese ha riunito tutte le attività nella mobilità elettrica, con l'obiettivo di diventarne "un partner strategico".

In terzo luogo l'accordo prevede "una governance e un azionariato incrociato equilibrato per favorire efficienze operative". In questo ambito è prevista la riduzione della quota di Renault in Nissan. Le partecipazioni incrociate del 15% che ne risulteranno saranno soggette a obblighi di "lock-up" e "standstill" e rappresenteranno un tetto all'esercizio dei diritti di voto.

Tag: renault, nissan

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Automotive: Renault, Nissan e Mitsubishi rafforzano la partnership con nuove iniziative

Nuove iniziative per portare la partnership Renault-Nissan-Mitsubishi a un nuovo livello. Annunciato un programma di ampio respiro verso il rinnovo e il consolidamento di una partnership operativa da...

XPO acquista 65 camion elettrici Renault Trucks per la distribuzione di pallet in Francia

XPO si prepara per la transizione verso la mobilità elettrica. L'operatore ha finalizzato ordini per 65 camion elettrici Renault Trucks, con l'obiettivo di arrivare a 100...

Renault aprirà uno stabilimento in Italia?

Dopo l’investimento in Francia e in Spagna potrebbe arrivare il momento dell’Italia. Renault sta infatti valutando l’avvio di un’attività industriale nel nostro Paese...

Airbus e Gruppo Renault siglano un accordo per sviluppare la ricerca sull’elettrificazione

Accelerare le roadmap aziendali di elettrificazione per migliorare le gamme di prodotti. A questo obiettivo puntano Airbus e Gruppo Renault, costruttori dell'industria aerospaziale e automobilistic...

Geotab con Renault per nuove soluzioni di telematica integrata dedicate alle flotte

Combinare le capacità telematiche dei veicoli con la piattaforma per la gestione delle flotte MyGeotab. Geotab ha annunciato una collaborazione con Renault per fornire un unico punto di...

Nuove opportunità per la filiera fornitori grazie alla collaborazione Renault-ANFIA

Prima conferenza del Gruppo Renault in collaborazione con ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), durante la quale il gruppo francese ha presentato a circa 200 aziende...

Nissan presenta un prototipo di batterie allo stato solido: doppia energia e ricarica più breve

Veicoli con batterie allo stato solido potrebbero rivoluzionare il mercato della mobilità elettrica. Nissan ha presentato un nuovo prototipo di impianto di produzione, situato all'interno del...

Renault: stop alle attività industriali in Russia

Renault sospende le attività dello stabilimento di Mosca. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Renault, si legge in una nota, si è riunito in data odierna e ha decretato...