• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autostazione Tiburtina: la Tibus fa ricorso contro il trasferimento ad Anagnina
Infrastrutture

Autostazione Tiburtina: la Tibus fa ricorso contro il trasferimento ad Anagnina

Redazione T-I
31 Ottobre 2018
  • copiato!

La decisione della giunta Raggi di delocalizzare l’autostazione di Roma attualmente operativa in largo Guido Mazzoni (zona Tiburtina) su una porzione di area all’interno del ‘nodo Anagnina’ sta creando diverse ondate di protesta.
Il consigliere d’amministrazione di Tibus, società proprietaria dell’hub, Tullio Tulli annuncia un ricorso al Tar contro la delibera del sindaco di Roma, Virginia Raggi: “Impugneremo la delibera e lo stesso faranno anche gli operatori del settore, d’accordo con i comitati di quartiere. Inoltre – riferisce ancora Tulli – abbiamo chiesto alle associazioni di categoria di attivarsi con il comune di Roma, con il ministero dei Trasporti ma anche con i presidenti delle Regioni toccate dai vettori perché si organizzi un incontro e perché si costituisca un tavolo politico”.

Il terminal bus di Tiburtina, secondo i dati forniti dalla Tibus, movimenta otto milioni di passeggeri l’anno, 103 vettori, di cui 33 stranieri, 600 autobus giornalieri tra arrivi e partenze. Con la delibera del 17 ottobre scorso, e pubblicazione del 26 ottobre, il Comune di Roma ha approvato la “delocalizzazione dell’Autostazione per i mezzi adibiti alle linee di trasporto pubblico interregionali, nazionali ed internazionali all’interno del nodo Anagnina”, si legge nel documento. Costo previsto 625mila euro. Secondo la Giunta capitolina il nodo Anagnina “oltre a scongiurare ripercussioni al servizio pubblico, presenta il vantaggio di decongestionare i notevoli flussi di traffico che interessano la stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, attigua all’autostazione sita in Largo Guido Mazzoni, con benefici sull’intero sistema trasportistico romano”.
Dal canto suo la società Tibus rileva la “mancanza di intermodalità” come “uno degli aspetti che rende la zona di Anagnina assolutamente inadatta ad ospitare un terminal”, senza contare, dice Tibus, “l’altra e fondamentale problematica, più volte segnalata alle autorità capitoline, relativa alla sicurezza”.

Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha inviato una nota al sindaco Virginia Raggi, per chiedere chiarimenti e delucidazioni in merito: una scelta, scrive Biondi, che, se attuata, comporterebbe “ripercussioni negative su centinaia di pendolari“.
“È legittimo compiere scelte che incidano sugli assetti della città – sottolinea il sindaco dell’Aquila – ma segnalo come, nel caso specifico, si tratti di una decisione che, se attuata così come riportata dai media, potrebbe avere ripercussioni negative su centinaia di pendolari che quotidianamente dall’Aquila si recano a Roma. Oggi, lavoratori e studenti, una volta giunti a destinazione con il pullman al terminal Tiburtina, possono agevolmente accedere sia al servizio di metropolitana sia a quello ferroviario, in considerazione della strategicità che l’hub riveste per il sistema di trasporti romano e nazionale. Qualora, invece, si concretizzasse lo spostamento negli spazi prospettati – aggiunge il sindaco – i viaggiatori sarebbero costretti a ricorrere all’utilizzo della Metro A per raggiungere lo snodo ferroviario e le ulteriori, rispettive destinazioni, con conseguente allungamento dei tempi di percorrenza. Una penalizzazione che, ovviamente, graverebbe anche sul percorso inverso”.

“Appare quanto mai inadeguata e di scarsa conoscenza della logistica abruzzese, in particolare dei collegamenti tra la città dell’Aquila e Roma, il paventato spostamento del terminal bus dall’attuale stazione presso Tiburtina verso Anagnina. Scelta questa che penalizza fortemente il capoluogo d’Abruzzo dal quale partono quotidianamente per motivi lavorativi migliaia di pendolari nonché un alto quantitativo di utenza che da Roma poi prosegue verso altre destinazioni nazionali ed internazionali”, denuncia infine in una nota il gruppo di L’Aquila Futura in consiglio comunale dell’Aquila, l’assessore comunale Francesco Cristiano Bignotti e i consiglieri comunali Roberto Santangelo e Luca Rocci.

Contro lo spostamento ad Anagnina del terminal bus è partita anche una petizione su change.org rivolta a studenti e pendolari.

  • intermodalità
  • pullman

Continua a leggere

Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
TRENO
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
Nasce "Binario Italia", la task force delle associazioni di logistica ferroviaria; si cerca un dialogo con le istituzioni
Porto di Ravenna: operativa la Rail Management Platform di Circle Group
PORTI
Porto di Ravenna: operativa la Rail Management Platform di Circle Group
Il sistema offre un’interfaccia digitale in grado di gestire in tempo reale i flussi di informazioni su ingresso ed uscita…
TPL Lombardia: in arrivo il biglietto unico digitale per bus e treni
AUTOBUS
TPL Lombardia: in arrivo il biglietto unico digitale per bus e treni
L’obiettivo è creare un sistema di trasporto realmente integrato, anche sul piano tariffario, connettendo diverse modalità di trasporto e uniformando…
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
LOGISTICA
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
Motore di sviluppo per l'intero comparto di logistica e autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata