• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica: a Torino arriva BentoBox, la scatola magica per consegne green
LOGISTICA

Logistica: a Torino arriva BentoBox, la scatola magica per consegne green

Redazione T-I
30 Maggio 2012
  • tnt
  • copiato!

Prende il nome dal tipico vassoio a scomparti dei pasti preconfezionati in Giappone e si ispira alla stessa filosofia “take away”, in questo caso applicata alla logistica. E’ la “BentoBox”, un contenitore modulare self service che permette di ritirare la propria merce quando si vuole, senza dover attendere il corriere o doversi recare in suo punto d’appoggio magari lontano chilometri.  E’ stata presentata ieri alla stampa dall’Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica della Regione Piemonte Barbara Bonino e dall’Assessore Viabilità e Trasporti del Comune di Torino Claudio Lubatti, che hanno illustrato le finalità di CityLog insieme alle Aziende e ai Centri Ricerca che hanno dato vita al progetto. 
“La Regione ha avuto un ruolo importante nell’avvio di questo progetto, – ha dichiarato l’Assessore Bonino – strategico nell’ambito delle politiche per il miglioramento di sostenibilità ed efficienza della cosiddetta “logistica dell’ultimo miglio”. Abbiamo voluto coinvolgere il Comune di Torino identificando la sede più appropriata per la sperimentazione della Bentobox ed i test finora effettuati, anche se ancora da valutare complessivamente, hanno dato primi risultati soddisfacenti. Confidiamo quindi che una volta esaurita la fase sperimentale, il progetto CityLog possa trovare applicazione su scala industriale, contribuendo a ridurre il numero dei veicoli che quotidianamente percorrono le strade urbane, eliminando la fase della consegna porta a porta e migliorando, pertanto, gli impatti sull’ambiente e sul traffico”. 
La BentoBox, sperimentata nell’ambito del progetto CityLog, è un prototipo ideato e realizzato da ICOOR, consorzio di Università per la Ricerca Operativa.  Si compone di un telaio fisso (docking station) e di 6 moduli removibili (trolley) suddivisi in cassetti indipendenti nei quali il corriere TNT ripone i pacchi. La docking station è connessa alle rete dati dell’operatore logistico ed è dotata di sistemi di sicurezza per monitorare in remoto eventuali manomissioni. La merce depositata nella BentoBox è totalmente protetta: nel momento in cui TNT deposita il pacco nella BentoBox, il cliente riceve un SMS di avviso e può procedere quindi al ritiro  Forte dei successi dei test a Berlino, dove un corriere locale ha effettuato lo scorso inverno le consegne per mezzo di biciclette e risciò, e a Lione, dove TNT France lo ha collocato all’interno del centro commerciale di Part-Dieu come Self-Service Point ad-hoc per un grande Brand del Fashion, BentoBox sperimenta ora al Lingotto una nuova modalità di utilizzo come self service point dei clienti TNT del Centro Commerciale.  Il test, iniziato ad aprile, si concluderà il 6 maggio ed i risultati sono stati eccellenti: ma a Torino non sarà l’unica soluzione che verrà implementata nell’ambito del progetto europeo CityLog.  Il progetto cofinanziato al 50% dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico 2007-2013, ha infatti come obiettivo il miglioramento della cosiddetta city-logistics o “logistica dell’ultimo miglio” e prevede la sperimentazione di due nuovi concept: oltre al Bentobox a Torino arriverà a fine maggio la Transhipment Area.  Si tratta di un’area di interscambio che il Comune, d’accordo con i partner, ha individuato nei pressi del nuovo Tribunale: un “freight bus” vi depositerà al mattino le tre unità di carico modulari contenenti i pacchi da consegnare e alla sera carica quelle da riportare al Centro di distribuzione del corriere TNT. A loro volta, uno o più delivery van prendono in consegna una unità di carico e partono per la distribuzione dei pacchi ai clienti.  Anche in questo modo viene ridotto il numero di furgoni che si muovono dal Centro di Distribuzione verso la città e viceversa, con conseguente riduzione di impatti sull’ambiente e sul traffico e maggiore efficienza operativa per il corriere. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata