• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Continental: il tachigrafo intelligente diventa un problem solver su strada
MOBILITÀ

Continental: il tachigrafo intelligente diventa un problem solver su strada

Redazione T-I
15 Settembre 2020
  • continental
  • copiato!

Le nuove tecnologie sono la base per il successo a lungo termine nel settore dei trasporti e della logistica. Un ruolo strategico lo giocano i dati, più sono accurati e precisi più è alto il valore aggiunto che creano.
Il tachigrafo digitale targato Continental è un alleato per l’autotrasporto. Integrato all’interno di una rete di tecnologie di comunicazione e sensori, permette una gestione efficiente della flotta, migliora i microservizi e contribuisce a risolvere le sfide della politica sociale e dei trasporti.

L’Unione europea nel Pacchetto Mobilità I ha attribuito grande importanza al tachigrafo intelligente di seconda generazione (DTCO 4.1), in grado di risolvere non pochi problemi. Primo fra tutti il cabotaggio e distacco degli autisti. Il tachigrafo consentirà alle autorità di monitorare le normative applicabili in modo più efficiente, poiché in caso di dubbio sarà possibile sapere quanti viaggi hanno fatto sia il veicolo che il conducente e quando e in quali paesi sono stati effettuati questi viaggi. Il tachigrafo intelligente di nuova generazione è una delle prime applicazioni industriali a supportare non solo GPS e Glonass, ma anche il segnale europeo Galileo (OSNMA). OSNMA utilizza un servizio di autenticazione che impedisce la manipolazione o la falsificazione dei dati di localizzazione.

La misurazione regolare del carico diventerà obbligatoria per i veicoli commerciali in Europa a partire dal 2021 e gli operatori della flotta dovranno quindi fornire i dati sul peso per il viaggio in essere quando richiesto. Le regole diventeranno ancora più rigorose nel 2024, perché la procedura di misurazione del peso deve produrre risultati ancora più accurati (deviazione massima del 5% consentita tra la misurazione e il peso effettivo) e la trasmissione dei dati deve soddisfare anche il livello di sicurezza Common Criteria EAL 2.
Il tachigrafo intelligente di Continental riceve in pochi secondi i dati tramite un CAN bus dai sensori di controllo che determinano lo stato di carico sui singoli assi. Il tachigrafo fornisce a questi dati una firma che può essere assegnata in modo univoco al veicolo specifico ed essere trasmesso tramite l’antenna DSRC (Comunicazione a corto raggio dedicata) al personale dell’autorità richiedente.

Oltre alla registrazione del peso, il tachigrafo digitale potrebbe offrire anche la possibilità per una fatturazione a pedaggio più accurata e più equa per i veicoli commerciali. Non appena è possibile determinare il peso totale effettivo del veicolo con i sensori, i risultati della misurazione saranno inviati in modo rapido e sicuro al casello tramite DSRC, determinando in maniera accurata il pedaggio da pagare.

Grazie alla sua interfaccia DSRC, il tachigrafo intelligente potrebbe anche essere la chiave per armonizzare la raccolta dei pedaggi europei in futuro, poiché calcola e registra le spese sostenute e le invia ai punti di ricarica dei pedaggi nello standard EETS. Ciò significa che i fleet manager non dovrebbero più investire in un gran numero di pedaggi e dispositivi diversi; potranno gestire l’intero processo di fatturazione dei pedaggi utilizzando i tachigrafi digitali esistenti – e i caselli, distribuiti in tutta Europa, potrebbero anche essere eliminati.

Continental offre interfacce speciali per supportare le aziende di trasporto nell’utilizzo dei dati affidabili del tachigrafo per la propria gestione della flotta. Grazie all’interfaccia intelligente TIS- Web Connect, le flotte che utilizzano il software di gestione VDO TIS-Web possono trasferire i dati dai sistemi di altri fornitori alle proprie piattaforme TIS-Web, un grande vantaggio per le flotte miste che non dispongono di una soluzione software uniforme. I fleet manager in Italia, per esempio, possono ora integrare la piattaforma telematica Telepass KMaster in TIS-Web, consentendo loro di visualizzare e gestire le bollette dei pedaggi, le informazioni sulla posizione, i dati dei veicoli e molto altro, in un unico sistema.

Con l’interfaccia TIS-Web Extract, Continental consente a sistemi di terze parti di estrarre i record di dati da TIS-Web e riutilizzarli. I dati del conducente e i dati dei veicoli sono solo alcuni esempi dei tipi di dati che molte aziende stanno già esportando dal tachigrafo tramite il cloud TIS-Web. TIS-Web Extract può essere utilizzato, per esempio, per automatizzare le fatture o la contabilità delle retribuzioni. Continental, per esempio, fornisce dati automatizzati sui tempi di guida e di riposo, nonché dati GPS per l’applicazione di tracciamento TIMOCOM tramite l’interfaccia TIS-Web Extract. Anche in questo caso i dati vengono perfezionati, cioè Continental li rende disponibili automaticamente nello Smart Logistics System di TIMOCOM. Ciò consente a TIMOCOM di fornire ai propri clienti informazioni molto più precise e aggiornate sulla disponibilità di autisti e veicoli che possono ritirare il carico quando richiesto.

  • cabotaggio

Continua a leggere

Trasporti, la Corte di Giustizia UE annulla per i camion l’obbligo di rientro ogni 8 settimane
CAMION
Trasporti, la Corte di Giustizia UE annulla per i camion l’obbligo di rientro ogni 8 settimane
Respinti tutti gli altri ricorsi sul Pacchetto Mobilità, ecco i dettagli
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
CAMION
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
All'inizio del 2023 cambieranno le regole per i trasporti stradali Regno Unito-Ue. Il Regno Unito modificherà la legislazione nazionale per…
Autotrasporto: nel Regno Unito cabotaggio consentito fino al 30 aprile 2022
CAMION
Autotrasporto: nel Regno Unito cabotaggio consentito fino al 30 aprile 2022
Prolungata di sei mesi la possibilità di eseguire le operazioni di cabotaggio nel Regno Unito.  La misura è entrata in…
Controlli autotrasporto: a Pordenone multe per trasporto abusivo e cabotaggio
CAMION
Controlli autotrasporto: a Pordenone multe per trasporto abusivo e cabotaggio
L'articolato mondo dell'autotrasporto è stato oggetto di un recente controllo da parte della Polizia Stradale di Pordenone. Nel pomeriggio di…
Autobrennero: multa di cinquemila euro per l’autista di un camion
CAMION
Autobrennero: multa di cinquemila euro per l’autista di un camion
5000 euro di multa per un tir con targa straniera in autostrada del Brennero. Il trasporto eccezionale è stato fermato…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO Roma, 12 maggio 2025 – In considerazione del…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: PER MALTEMPO ANNULLAMENTO CHIUSURA STAZIONE DI MODENA SUD
A1 MILANO-NAPOLI: PER MALTEMPO ANNULLAMENTO CHIUSURA STAZIONE DI MODENA SUDRoma, 12 maggio 2025 - In considerazione del peggioramento delle condizioni…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA' ALTERNATARoma, 12 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli e…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA' ALTERNATARoma, 12 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli e…
12 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI RIMINI NORD
A14 BOLOGNA TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI RIMINI NORDRoma, 12 maggio 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per…
12 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata