• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MOBILITÀ

Genova: videocamere per controllare i mezzi pesanti carichi di merci pericolose

Redazione T-I
21 Luglio 2020
  • its
  • copiato!

Un sistema di videosorveglianza per la sicurezza del trasporto di merci pericolose. Metano, carburanti, prodotti chimici o radioattivi: gli occhi elettronici riconosceranno il carico dei mezzi pesanti attraverso le targhe e ne seguiranno il tracciato in città in tempo reale. Lo scopo è predisporre interventi puntuali e adeguati in caso di incidenti o fuoriuscita del carico.

La Giunta comunale di Genova ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione e l’implementazione di tecnologie e sistemi Information and Communication Technologies per l’analisi dei flussi multimodali di merci pericolose, l’individuazione dei percorsi urbani e la valutazione del livello di accessibilità portuale e delle modalità alternative di trasporto.

La novità rientra nell’ambito del progetto europeo “LOSE+”, logistica e sicurezza del trasporto merci, e nel programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia.

Il progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale: il Comune di Genova è partner di un consorzio europeo di cui è capofila l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi.

L’obiettivo generale del progetto – che si svilupperà per la durata di 36 mesi e prevede per il Comune di Genova un budget complessivo di 351 mila euro, garantiti all’85% dal finanziamento europeo, mentre il restante 15% proviene dal Fondo di Rotazione Cipe – è di mitigare la probabilità di incidenti e gli effetti sul territorio associati al trasporto marittimo di merci pericolose, utilizzando tecnologie informatiche.

Redatto dalla Polizia Locale, in collaborazione con la Direzione Sistemi informativi e l’Area delle risorse tecnico operative del Comune, il progetto coinvolge anche la Protezione civile e prevede l’installazione di sistemi ICT per il rilevamento di targhe, la fornitura di due sistemi di rilevamento targhe per uso mobile e lo sviluppo di un’interfaccia di comunicazione dati.

Il sistema sarà completamente operativo, salvo imprevisti, entro novembre.

“Con questo sistema renderemo più sicuri i flussi di entrata e uscita dal porto nel contesto urbano. Genova si conferma sempre più città ‘intelligente’ grazie alle tecnologie smart – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza e Polizia Locale, Stefano Garassino –. Nel malaugurato caso di un incidente, il soccorso potrà essere immediato e perfettamente adeguato alla situazione: gli interventi, le attrezzature e le procedure possono variare molto a seconda dei materiali dispersi. La tracciatura in tempo reale permetterà di avere sotto controllo in tempo reale il rischio”. Non solo: “Il progetto prevede, collateralmente, anche il controllo della regolarità dei trasporti, ad esempio il rispetto dei turni di riposo degli autisti: un elemento che concorre a ridurre i rischi, ancor più nel caso di trasporto di merci pericolose”.

Continua a leggere

Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
Regole
Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
I Ministri dei Trasporti dell’Ue hanno approvato la modifica della direttiva relativa alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS),…
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Servizi
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Negli ultimi 10 anni, la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (Direttiva ITS) ha rappresentato il quadro normativo di riferimento…
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
Due Ruote
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
“Un importante passo in avanti che contribuirà a rendere i monopattini elettrici più conformi e sicuri. Fin dall'inizio, siamo rimasti…
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Infrastrutture
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Gestori, aziende private e istituzioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare costantemente lo stato di salute di strade, autostrade,…
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
Servizi
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
  Le principali tendenze nel settore dei trasporti e della mobilità - l'aumento dei vincoli normativi, la complessità dei prodotti,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata