Marciani (FLC): la logistica punti sul BioGNL a supporto dell’economia circolare

CONDIVIDI

venerdì 21 giugno 2019

“Anche la logistica deve fare la sua parte per supportare l'economia circolare, puntando su carburanti sostenibili come il bio metano liquefatto. Il Freight Leaders Council crede nello sviluppo del GNL e nella sua produzione anche a partire da fonti non fossili, un
obiettivo che non va perso di vista nel complesso scenario della transizione energetica nella mobilità. Si parta dunque dal GNL per arrivare al BioGNL in grado quasi di azzerare le emissioni inquinanti”. Lo ha dichiarato Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, intervenendo ieri al convegno “BioGnl, il metano liquido come driver per
l’economia circolare”, organizzato da Edison ed EnviTec Biogas a Milano.

“L’Italia è il secondo produttore di biometano in Europa e il quarto al mondo e la sua produzione con biomasse no food è incentivata per diffonderne l'uso nel settore dei trasporti. Considerato che i combustibili tradizionali per il trasporto leggero sono già miscelati con etanolo, biodiesel e altri prodotti bio – ha proposto Marciani – si potrebbe
spingere la produzione di BioGNL e riservarla ai trasporti pesanti di lungo tragitto”.

Il Freight Leaders Council ha presentato lo scorso maggio il Quaderno 28 “Il GNL il Italia, per un trasporto sostenibile”, una raccolta di analisi e studi che dimostrano come il gas liquefatto sia già una soluzione percorribile per abbattere le emissioni che derivano dai trasporti pesanti, coniugando esigenze ambientali ed economiche. Con il GNL si ha una
riduzione delle emissioni del 15% rispetto ai combustibili tradizionali, la metà degli ossidi di azoto e nessuna emissione di particolato e ossidi di zolfo. 

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Logistico dell’anno: Marciani (Flc) premiato per l’impegno nello sviluppo della logistica urbana

“Per il significativo contributo alla crescita e allo sviluppo della logistica urbana nel nostro Paese”. È questa la motivazione del premio Logistico dell’anno 2019 assegnato...

Logistica: il Freight Leaders Council cerca un nuovo segretario

Un nuovo segretario per il Freight Leaders Council, la realtà che da 28 anni riunisce aziende attive in ogni fase della supply chain per contribuire allo sviluppo e alla competitività̀...

Nasce il comitato scientifico del Freight Leaders Council per studiare il futuro della logistica

Un pool di accademici di eccellenza per studiare i nuovi trend e il futuro della logistica: nasce il comitato scientifico di Freight Leaders Council composto da Pierluigi Coppola (Università...

Droni terrestri e aerei per la logistica urbana, prospettiva interessante per il Freight Leaders Council

“La prospettiva dell’uso di droni terrestri e aerei per consegnare nel modo più efficiente le merci in città è senza dubbio suggestiva e interessante, ma...

Marciani (Flc), sharing logistics e guida autonoma essenziali per una logistica resiliente

“La presenza del Freight Leaders Council al Simposio sulla guida autonoma SEMA si inquadra nel più generale impegno dell’associazione per lo sviluppo di un sistema di logistica...

Logistica, Marciani (Flc): sharing economy e digitale per una logistica più competitiva

Freight Leaders Council presenta al Cnel diverse proposte per rendere più competitivo il settore dei trasporti e della logistica intervenendo ad una audizione sul tema della semplificazione...

Logistica, Marciani: Internet of logistics per sfruttare al meglio il veicolo autonomo

“Nella logistica la guida autonoma dovrà necessariamente portare alla condivisione dei dati relativi alla merce e alle infrastrutture, un Internet of Logistics per cogliere tutti i...

Logistica, Marciani (Freight Leaders Council): accogliere la sfida della sharing economy

“La logistica deve raccogliere la sfida della sharing e circular economy”. È la proposta lanciata da Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, intervenuto oggi nel...