Nasce il comitato scientifico del Freight Leaders Council per studiare il futuro della logistica

CONDIVIDI

lunedì 13 maggio 2019

Un pool di accademici di eccellenza per studiare i nuovi trend e il futuro della logistica: nasce il comitato scientifico di Freight Leaders Council composto da Pierluigi Coppola (Università di Roma Tor Vergata), Luca Lanini e Francesco Timpano (Università Cattolica di Milano), Vittorio Marzano (Università degli studi di Napoli Federico II), Marco Melacini e Damiano Frosi (Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”- Politecnico di Milano), Luca Persia e Andrea Campagna (Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica - Università La Sapienza di Roma).

“Ho cominciato fin dalla mia elezione” - ha dichiarato Massimo Marciani di Freight Leaders Council - “a lavorare per la costituzione di questo Comitato Scientifico di fondamentale importanza per supportare l’attività di studio e ricerca che da sempre contraddistingue l’azione del Freight Leaders Council. Ringrazio i professori che hanno accettato di accompagnare e condividere lo studio dei fenomeni con la nostra associazione. Ora più che in passato diventa fondamentale creare un legame forte e stabile fra il mondo accademico e l’industria logistica per rendere finalmente questo settore sostenibile e una risorsa fondamentale per il nostro Paese”.

Il Comitato ha l’obiettivo di supportare il Freight Leaders Council, l'associazione che riunisce le aziende leader della filiera logistica, nell’attività di ricerca, indagine e studio delle problematiche inerenti al trasporto sostenibile delle merci e la logistica in generale. Il FLC, di contro, metterà a disposizione delle Università la conoscenza delle necessità e dei processi relativamente non solo ai soci ma a tutto l’ecosistema logistico che gravita intorno all’associazione. Sono previste inoltre collaborazioni che coinvolgeranno giovani laureandi in materie inerenti all’attività del Freight Leaders Council.

Il primo incontro del Comitato Scientifico è previsto per il 18 giugno e affronterà il tema dello sviluppo della logistica condivisa.

 
Tag: logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Monti (Porti Sicilia Occidentale): autostrade del mare soluzione per una logistica sostenibile

Il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, ha partecipato al focus "I porti del Mezzogiorno nello scenario mediterraneo" nell'ambito di...

LoJack Italia presenta innovative soluzioni per la logistica al LETExpo di Verona

LoJack Italia, società specializzata in soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, ha annunciato in occasione del LETExpo di Verona l'arrivo sul mercato...

Interporto di Nola: cresce il polo logistico dei farmaci con il nuovo centro di Farvima

Ben 10mila metri quadri di superficie con una capacità di stoccaggio di 10mila metri cubi per una altezza di 12 metri. Sono questi i numeri del nuovo centro di stoccaggio e distribuzione...

Stati Generali della Logistica del Nord-Est: accordo per potenziare il traffico di merci e persone

Sottoscritto a Verona il Protocollo d’intesa “Stati generali della logistica del Nord-Est”, un accordo volto a migliorare il traffico di merci e persone nella regione, anche in...