Droni terrestri e aerei per la logistica urbana, prospettiva interessante per il Freight Leaders Council

CONDIVIDI

venerdì 5 aprile 2019

“La prospettiva dell’uso di droni terrestri e aerei per consegnare nel modo più efficiente le merci in città è senza dubbio suggestiva e interessante, ma c’è ancora molto da studiare e da verificare per renderla una opzione percorribile a medio termine, entro il 2030 per esempio”. È questa l’analisi di Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council, l’associazione che studia i nuovi trend della logistica e dei trasporti, intervenuto al convegno “U-Space, il nuovo scenario europeo per l’integrazione degli UAV nello spazio aereo” nell’ambito di Dronitaly.

“La logistica urbana – ha detto Marciani - vale circa il 30% dei flussi della movimentazione delle merci ed è un mercato in continua crescita grazie all’esplosione dell’ecommerce. Aumenta il numero delle consegne svolte con veicoli convenzionali e di conseguenza cresce l’inquinamento, il traffico e l’utilizzo del suolo. Il mercato delle consegne di piccoli colli a livello mondiale vale circa 70 miliardi di euro con tassi di crescita del 10% in Germania e negli Stati Uniti e di addirittura del 300% in India. C’è quindi molto interesse su come soddisfare la domanda crescente abbattendo i costi, aumentando la velocità di consegna e, possibilmente, eliminando il costo del personale. La risposta fornita da una nuova modalità basata sui droni è una alternativa senza dubbio affascinante, ma che necessariamente deve essere sviluppata in termini di business model sostenibile. Vanno analizzati nel dettaglio alcuni fattori cruciali quali la sicurezza del volo, anche in termini di possibili sabotaggi, il rumore generato da centinaia di droni che si muovono contemporaneamente, le infrastrutture dedicate al decollo e all’atterraggio, l’efficienza energetica e non ultimo la regolamentazione e la gestione dei servizi”.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Logistica: Amazon presenta il suo primo veicolo elettrico per le consegne dell’ultimo miglio

Primo veicolo elettrico per Amazon. Nell’ambito dell’impegno espresso con The Climate Pledge per il raggiungimento di zero emissioni di CO2 entro il 2040, Amazon impiegherà 10.000...

Mercedes-Benz e Amazon insieme per una mobilità locale a zero emissioni

Mercedes-Benz e Amazon insieme per la mobilità del futuro, a zero emissioni. Annunciato il più grande ordine di veicoli elettrici per Mercedes-Benz: oltre 1.800 Mercedes-Benz...

Porto di Civitavecchia, accordo con Rfi per potenziamento del penultimo miglio ferroviario

Firmato l’accordo tra AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A per il potenziamento del penultimo miglio ferroviario del Porto di Civitavecchia. A siglare...

Coronavirus, ANIASA: autonoleggio e car sharing non si fermano

Continuano le attività di autonoleggio e car sharing. Lo stabilisce l’ultimo Decreto firmato dal Presidente del Consiglio che aumenta invece la stretta sulle attività produttive...

Porto di Civitavecchia: arriva il bando per la progettazione dell’ultimo miglio ferroviario

  Pubblicato sul sito dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale il bando per l’aggiudicazione della “progettazione definitiva ed esecutiva...

Logistico dell’anno: Marciani (Flc) premiato per l’impegno nello sviluppo della logistica urbana

“Per il significativo contributo alla crescita e allo sviluppo della logistica urbana nel nostro Paese”. È questa la motivazione del premio Logistico dell’anno 2019 assegnato...

Logistica: il Freight Leaders Council cerca un nuovo segretario

Un nuovo segretario per il Freight Leaders Council, la realtà che da 28 anni riunisce aziende attive in ogni fase della supply chain per contribuire allo sviluppo e alla competitività̀...

Marciani (FLC): la logistica punti sul BioGNL a supporto dell’economia circolare

“Anche la logistica deve fare la sua parte per supportare l'economia circolare, puntando su carburanti sostenibili come il bio metano liquefatto. Il Freight Leaders Council crede nello sviluppo...