Marciani (Flc), sharing logistics e guida autonoma essenziali per una logistica resiliente

CONDIVIDI

lunedì 4 marzo 2019

“La presenza del Freight Leaders Council al Simposio sulla guida autonoma SEMA si inquadra nel più generale impegno dell’associazione per lo sviluppo di un sistema di logistica sostenibile, innovativo e resiliente. È l’impegno ribadito da Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, intervenendo nell’ambito del SEMA, il simposio elettrico della mobilità autonoma che si è tenuto il 1° marzo a Roma.

“La guida autonoma – ha detto Marciani di fronte una platea molto attenta - non è altro che il paradigma necessario alla realizzazione di un sistema di circual economy basato sostanzialmente sulla sharing economy. Infatti, la condivisione intelligente di spazi (magazzini, piazzole di carico/scarico, banchine, terminali), di veicoli e carichi (piattaforme digitali di incontro della domanda e offerta, borsino noli) può avere sul nostro sistema logistico un effetto paragonabile a quello del passaggio dei sistemi di telefonia dall’analogico al digitale. Il passaggio dall’acquisto di un bene alla fruizione di un servizio costituirà più della metà dei volumi economici complessivi entro il 2025. L’avvento della guida autonoma renderà più naturale il salto verso l’utilizzo del veicolo, senza garantirne il possesso. In questo scenario la condivisione di piattaforme logistiche, di magazzini di prossimità in città e dei veicoli sono driver molto interessanti, già presenti oggi nel settore, che debbono essere analizzati e studiati nel dettaglio per fornire alle aziende e ai decision maker gli elementi necessari per uno sviluppo mirato che riporti l’uomo centrale nel modello di sviluppo”.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Volkswagen: anticipazioni sul progetto Trinity, il nuovo standard del brand

Volkswagen ha anticipato un pirmo bozzetto della sua Trinity, la berlina elettrica che, a partire dalla sua costruzione nel 2026, rappresenterà nuovi standard in tema di autonomia, tempi di...

Volkswagen Veicoli Commerciali al lavoro per la guida autonoma

La sezione veicoli commerciali di Volkswagen è sempre più impegnata nello sviluppo della guida autonoma, che impiegherà su strada a partire dal 2025: lo ha confermato...

Scania testerà la guida autonoma in autostrada

Al via la sperimentazione della guida autonoma in autostrada. L’Agenzia dei Trasporti svedese ha infatti concesso a Scania l’autorizzazione a testare, in collaborazione con TuSimple, i...

Smart Road: Anas, oltre 3mila km di strade intelligenti e 1 miliardo di investimenti nel futuro della mobilità

Oltre 3.000 km di strade intelligenti con un investimento complessivo di 1 miliardo di euro. Ecco i numeri messi in campo da Anas (Gruppo FS Italiane) nel programma Smart Road, un piano...

Il Giappone testa su strada il primo autobus a guida autonoma

In Giappone partono i primi servizi di trasporto pubblico in autobus con veicoli a guida autonoma.Sulle strade di Sakai, nella prefettura di Ibaraki un autobus da 9 passeggeri, che viaggia a circa 20...

Negli Stati Uniti nasce la Future of Mobility Commission per rivoluzionare la mobilità di persone e merci

Auto autonome, droni per il trasporto di pacchi, taxi aerei, veicoli connessi e sistemi Hyperloop sono tra i progressi tecnologici che potrebbero rivoluzionare la mobilità. Il futuro dei...

Osservatorio Contract Logistics: Timocom partner dell'edizione 2020

L’edizione 2020 dell’Osservatorio Contract Logistics di Milano aprirà le sue porte agli operatori del settore il 10 novembre prossimo in formato completamente digitale. Prevista la...

Auto e mobilità 4.0 al centro della nuova indagine delle Commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera

La transizione verso la decarbonizzazione, l'avvento dell'auto a guida autonoma e l'affermarsi di soluzioni di mobilità condivisa. Ecco i temi che verranno approfonditi dall'indagine...