Logistica, Marciani (Flc): sharing economy e digitale per una logistica più competitiva

CONDIVIDI

giovedì 21 febbraio 2019

Freight Leaders Council presenta al Cnel diverse proposte per rendere più competitivo il settore dei trasporti e della logistica intervenendo ad una audizione sul tema della semplificazione del settore. 

Le proposte avanzate dal Presidente Massimo Marciani riguardano l’autotrasporto, la logistica dell’ultimo miglio, l’intermodalità ferroviaria e la sharing logistics facilitando l’evoluzione dell’autotrasportatore verso un modello “imprenditoriale” meno artigianale.

 “Sharing logistics per l’ottimizzazione delle risorse e dei viaggi, digitalizzazione dei processi e dei documenti di viaggio, maggiore uso degli ITS per l’organizzazione del lavoro in ambito urbano ed extraurbano, liberalizzazione del noleggio per i mezzi pesanti, accelerazione della riorganizzazione imprenditoriale delle aziende di autotrasporto e l’introduzione del macchinista unico per promuovere l’intermodalità ferroviaria”.

Necessari inoltre il ricambio del parco mezzi nel segno della sostenibilità ambientale, installazione di piazzole 2.0 prenotabili telematicamente, creare nuova efficienza attraverso il miglioramento del coefficiente di carico dei mezzi di trasporto, prevedere un utilizzo più razionale dei materiali per l’imballaggio, il risparmio energetico, minori investimenti in hardware e la creazione e l’utilizzo di sistemi digitali intelligenti.

“La nostra associazione crede fermamente – conclude - che sia fondamentale avviare un processo di semplificazione normativa e, di conseguenza, operativa per dare competitività e slancio alla logistica italiana, sempre più al centro del sistema industriale del Paese. Ringraziamo quindi il CNEL per questa iniziativa che speriamo possa dare buoni frutti”.

 

 

Tag: logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Monti (Porti Sicilia Occidentale): autostrade del mare soluzione per una logistica sostenibile

Il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, ha partecipato al focus "I porti del Mezzogiorno nello scenario mediterraneo" nell'ambito di...

LoJack Italia presenta innovative soluzioni per la logistica al LETExpo di Verona

LoJack Italia, società specializzata in soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, ha annunciato in occasione del LETExpo di Verona l'arrivo sul mercato...

Interporto di Nola: cresce il polo logistico dei farmaci con il nuovo centro di Farvima

Ben 10mila metri quadri di superficie con una capacità di stoccaggio di 10mila metri cubi per una altezza di 12 metri. Sono questi i numeri del nuovo centro di stoccaggio e distribuzione...

Stati Generali della Logistica del Nord-Est: accordo per potenziare il traffico di merci e persone

Sottoscritto a Verona il Protocollo d’intesa “Stati generali della logistica del Nord-Est”, un accordo volto a migliorare il traffico di merci e persone nella regione, anche in...