Torino: TNT e Pony Zero inaugurano il servizio di Cargo Bike a impatto zero

CONDIVIDI

mercoledì 28 ottobre 2015

TNT Italia ha presentato oggi a Torino la nuova flotta di Cargo Bike che assicurerà la consegna di plichi e piccoli pacchi nel centro della città per mezzo di una flotta di corrieri a totale impatto zero. Cinque cargo-bici guidate da autentici ciclisti effettueranno prese e consegne sulla base del modello operativo standard, che prevede l’effettuazione di “giri” di distribuzione legati ad aree predefinite che in questo caso coincidono con l’Area Ztl del Comune. La nuova flotta sostituirà 3 furgoni.

All’inaugurazione era presente Claudio Lubatti, Assessore alla Viabilità e Trasporti della città di Torino, che si è visto consegnare da Tnt il premio “Eco-Logistico” dell’anno, per il suo impegno nelle iniziative dei corrieri volte a fluidificare il flusso delle merci all’interno della città, abbattendo al tempo stesso le emissioni nocive.

I biker si muoveranno a bordo di cargo-bike realizzate ad hoc per Pony Zero, dotate di box antiscasso ed impermeabile, con una portata massima (biker compreso) di 180kg e prive naturalmente di vincoli per l’accessibilità al cuore della città. I biker effettueranno consegne e prese  di pacchi fino a 5 kg: devono perciò disporre di doti atletiche non indifferenti, in quanto ognuno di loro  percorrerà in media 28 Km al giorno, ovvero circa 7000 km all’anno. Il biker più “in forma” nei test è riuscito ad effettuare quasi 65 “stop”  in un giorno (pari a 90 consegne): una produttività comparabile con quella dei furgoni.
Complessivamente, il risparmio in termini di riduzione di CO2 giornaliera risulta essere pari a 50 kg al giorno per un impatto annuale di 12,6 tonnellate.

"Abbiamo ottenuto un riscontro molto positivo - ha spiegato a Trasporti-Italia subito dopo l’inaugurazione del servizio, Stefania Pezzetti Operations Director Tnt Italy -. Oggi la presentazione è stata aperta da un intervento dell’assessore ai Trasporti Lubatti. E' un segnale di attenzione importante da parte del Comune verso l’azienda e verso l’iniziativa: Torino ha dato segno di grande apertura e disponibilità”.

In quali altre città avete già sperimentato il servizio e che riscontro avete avuto?
“A Padova, Vicenza e Milano, dove il riscontro è stato positivo sia per l’efficacia e l’efficienza del servizio, sia per quanto riguarda la risposta da parte dei clienti: i ragazzi sono veloci e usano mezzi che arrivano ovunque, la distribuzione è agevole e a impatto zero. In tutti i casi, si tratta sempre di ragazzi positivi e motivati che operano con uno spirito nuovo nel campo della distribuzione dell’ultimo miglio. Non voglio manifestare nessuna negatività rispetto ai driver tradizionali, ma con questa nuova forma di distribuzione introduciamo una novità molto positiva. Il cliente vede arrivare agevolmente il corriere proprio sotto casa sua”.

A Torino ci saranno novità rispetto alle altre città?
“Qui c’è una novità per quanto riguarda il mezzo. Nelle altre città è stata usata una bicicletta tradizionale. Oggi invece inauguriamo un nuovo mezzo: biciclette con cassone davanti per portare documenti e pacchi con uno spazio sigillato e un sistema di sicurezza. Insomma, una nuova frontiera per la distribuzione su due ruote”.

Quando e dove è partita l’idea della distribuzione in bici?
“L’idea è partita a Padova, nel Veneto, nel 2011, quando si è cominciato a parlare di zone a traffico limitato:  Tnt ha elaborato questa iniziativa perché sentiva la necessità di coniugare l’attenzione alla sostenibilità con esigenze operative effettive di entrare nei centri storici con limitazioni Ztl. Questi fattori insieme hanno dato la spinta propulsiva”.

Che volume di traffico pacchi contate di assorbire con la nuova modalità?
“Per ora parliamo di 2-300 pacchi al giorno, perché siamo in fase di start up. Contiamo però di crescere, anche analizzando le tipologie di traffico che andremo a coprire. Si parla di traffico esclusivamente leggero, distribuito nei centri cittadini. Contiamo di arrivare a 1-2000 pacchi aumentando parallelamente in modo significativo la flotta”.

Tag: tnt

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

FedEx Tnt: Uiltrasporti, chiuso l’accordo. Nessun licenziamento

“In questo contesto siamo riusciti ad ottenere l’accordo migliore possibile. Siamo riusciti a far compiere passi significativi rispetto alle disponibilità aziendali avanzate fino a...

FedEx Tnt: Uiltrasporti, siamo in attesa di negoziare con il ministro Di Maio

“I processi industriali sono utili per rendere sempre più forti le aziende sotto il profilo del mercato, ma non per questo i lavoratori devono essere penalizzati. La Uiltrasporti...

Logistica: Fed Ex Tnt, Uiltrasporti respinge i licenziamenti

“Debellare l’illegalità e il malaffare dagli appalti e dai subappalti della logistica è fondamentale per i lavoratori e per la crescita e lo sviluppo economico da cui...

FedEx e Tnt: sciopero domani e 1 giugno. Protesta contro 361 licenziamenti e 115 trasferimenti

“Domani e il 1 giugno sciopero di due giorni di tutti gli addetti di FedEx e Tnt, compresi gli appalti”. A proclamare la protesta che segue quella del 17 maggio scorso, sono unitariamente...

Fedex TNT: domani sciopero, serrata in tutta Italia per i 315 licenziamenti e i 115 trasferimenti annunciati

Sciopero annunciato domani di tutti i presidi Fedex Tnt in Italia. L'azienda ha, infatti, annunciato 315 licenziamenti e 115 trasferimenti. A ricordare la serrata, sono unitariamente la Filt...

Logistica, FedEx e Tnt: sindacati, no ai licenziamenti abbiamo un piano alternativo

“Metteremo in campo ogni iniziativa utile e non permetteremo che si depauperi il patrimonio umano di FedEx”, così dichiarano Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. “I vertici...

Tnt espande il servizio in Spagna

TNT amplia la copertura dei suoi servizi di consegna espresso internazionali in Spagna, offrendo la consegna il giorno successivo al ritiro da e per ulteriori 1.300 codici postali. TNT adesso copre...

Logistica: Tnt apre un Tnt Point nel cuore di Venezia

Tnt da oggi offre la possibilità di ricevere le consegne nel cuore antico di Venezia, in fermo deposito già dalle 8 del mattino. In spedizione, l’ultima partenza serale è...