• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Conftrasporto plaude al premio europeo per Fiumicino
AEREO

Conftrasporto plaude al premio europeo per Fiumicino

Le dichiarazioni del Presidente Pasquale Russo

S.B.
29 Giugno 2023
  • aeroporti di roma
  • fiumicino
  • copiato!

L’associazione internazionale di categoria dei principali aeroporti del mondo, Aci, ha premiato per la quinta volta lo scalo romano “Leonardo Da Vinci” come migliore aeroporto d’Europa.

“Un risultato che premia l’impegno della capogruppo ADR (Aeroporti di Roma), associata a Conftrasporto-Confcommercio, – ha dichiarato con soddisfazione Pasquale Russo, presidente nazionale di  Conftrasporto -Confcommercio – sul fronte dei servizi, dell’intermodalità e della riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto aereo”.

A darne annuncio ieri l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, alla presenza di oltre 500 tra passeggeri e personale di Aeroporti di Roma. Ne abbiamo scritto qui ADR: il Leonardo Da Vinci di nuovo il miglior aeroporto d’Europa

ACI ha assegnato allo scalo di Fiumicino l’Aci Europe Best Airport Award 2023 nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri. Questo risultato si aggiunge al riconoscimento del “Leonardo da Vinci” che per sei anni consecutivi risulta in testa alla classifica europea sulla qualità del servizio espressa direttamente dai passeggeri e alle 5 stelle Skytrax assegnate all’aeroporto romano a gennaio di quest’anno per l’eccellenza operativa e la qualità del servizio erogato ai passeggeri.

Il premio Aci testimonia, secondo Russo, “la capacità di innovazione di ADR e l’impegno a valorizzare un’infrastruttura, come l’aeroporto di Fiumicino, essenziale per la mobilità e lo sviluppo del nostro Paese”.

Le motivazioni del premio

A rendere possibile la vittoria del Leonardo da Vinci, sono stati gli ottimi risultati ottenuti da Aeroporti di Roma su alcuni driver principali quali sostenibilità e innovazione. Molto ha giocato anche la resilienza dimostrata dopo la pandemia.

“Va ricordato l’impegno di ADR nel ridurre progressivamente l’impronta ambientale dei propri aeroporti con il target del Net Zero Emission nel 2030, con venti anni di anticipo rispetto a quanto prefissato a livello di settore aeroportuale europeo,- spiega l’Ad Marco Troncone – oltre all’obiettivo dell’azienda nel definire un percorso che renda compatibile lo sviluppo del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente attraverso il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo, osservatorio promosso da ADR che ha lo scopo di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del settore nel contesto degli SDGs e dell’Agenda 2030 e che raccoglie player industriali, stakeholder istituzionali e associazioni, guidati da esperti del mondo accademico. Ma anche l’intermodalità, con lo sviluppo di prodotti integrati treno+aereo, la diffusione del SAF (Sustainable Aviation Fuel), il biocarburante in grado di ridurre le emissioni di CO2 del 60-80%, la produzione di energia rinnovabile con la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in un aeroporto europeo, che sarà collocato parallelamente alla pista n° 3 del Leonardo da Vinci”.

Open innovation e digitalizzazione hanno fatto il resto. In questo ambito spicca la realizzazione nello scalo dell’Innovation Hub dedicato alle start-up, il lancio della seconda call4ideas, la costituzione della società di Corporate Venture Capital “ADR Ventures” e lo sviluppo dei servizi di urban air mobility con l’avvio dei primi collegamenti dei velivoli elettrici a decollo verticale tra l’aeroporto e Roma già nel 2024

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Istituzioni
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Ecco le motivazioni e il testo del provvedimento emesso nei confronti della compagnia aerea
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • voli
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • ministero dei trasporti
  • voli
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli