• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Caro voli: le compagnie aeree contro il provvedimento del Governo
Compagnie

Caro voli: le compagnie aeree contro il provvedimento del Governo

Dopo le limitazioni imposte del Governo all’uso dell’algoritmo, le reazioni delle associazioni di categoria e dei consumatori

Marta Bettini
8 Agosto 2023
  • copiato!

Il Governo Italiano ha approvato il decreto legge Omnibus che tocca vari aspetti legati al mondo dei trasporti tra cui anche il comparto aereo e il caro voli: (ne abbiamo parlato anche in questo articolo).

Il decreto legge Omnibus è stato approvato in risposta al caro voli, che negli ultimi anni ha reso sempre più difficile per i cittadini italiani viaggiare in aereo. Le compagnie aeree hanno infatti aumentato i prezzi dei biglietti, in particolare per i voli diretti verso le isole.

Il decreto legge Omnibus vieta la fissazione dinamica delle tariffe aeree e considera “pratica commerciale scorretta” l’utilizzo di algoritmi per determinare i prezzi dei biglietti basandosi sulla profilazione web dell’utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni.

Il decreto legge Omnibus vieta la fissazione dinamica delle tariffe aeree se ricorrono tre condizioni:

  • Le tariffe sono applicate su rotte nazionali con le isole;
  • Le tariffe sono applicate in un periodo di picco di domanda legato alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale;
  • Le tariffe sono del 200% superiori alla tariffa media del volo.

Il decreto legge Omnibus considera inoltre “pratica commerciale scorretta” l’utilizzo di algoritmi per determinare i prezzi dei biglietti basandosi sulla profilazione web dell’utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni.

Questo significa che le compagnie aeree non potranno più aumentare i prezzi dei biglietti in base alle informazioni che hanno sull’utente, come ad esempio la sua posizione geografica, il suo storico di navigazione o il tipo di dispositivo che utilizza per prenotare il volo.

Associazioni dei consumatori: “Un passo avanti nella lotta al caro voli”

Le Associazioni dei consumatori hanno definito il decreto legge Omnibus, approvato dal governo italiano, “un passo avanti” nella lotta al caro voli”.

Un segnale importante per i consumatori, che da tempo chiedono una maggiore trasparenza e tutela nei confronti delle compagnie aeree.

La fissazione dinamica delle tariffe è una pratica scorretta che ha portato a un aumento dei prezzi dei biglietti aerei, soprattutto per i voli diretti verso le isole. Con questo decreto, il Governo Italiano ha messo un freno a questa pratica e ha tutelato i diritti dei consumatori.

Compagnie aeree: “Il decreto è punitivo e controproducente”

Le compagnie aeree hanno criticato il decreto legge approvato dal governo italiano, definendolo “punitivo” e “controproducente” per il settore.

Un colpo duro per il settore aereo, che già sta affrontando gravi difficoltà economiche dopo la pandemia e a causa della guerra in Ucraina.

La fissazione dinamica delle tariffe è uno strumento fondamentale per le compagnie aeree per rispondere alla domanda dei consumatori e garantire la sostenibilità del settore. Con questo decreto, il governo italiano ha reso più difficile per le compagnie aeree operare in Italia e ha messo a rischio migliaia di posti di lavoro.

Il decreto legge Omnibus entrerà in vigore a breve e sarà valida per un anno.

  • Disagi passeggeri
  • voli

Continua a leggere

Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
AEREO
Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
Lavori notturni di manutenzione: passeggeri invitati a consultare le compagnie aeree
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Aeroporti
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Lo scalo aereo riapre dopo i rilievi dell’incidente di un velivolo delle Frecce Tricolori: ecco lo stato dei voli
Sciopero aerei 18 settembre 2023 Aeroporto Marconi Bologna: disagi, possibili ritardi e cancellazioni dei voli
AEREO
Sciopero aerei 18 settembre 2023 Aeroporto Marconi Bologna: disagi, possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Fermi tutti i servizi aeroportuali e cittadini in concomitanza con la manifestazione prevista in aeroporto per la salute e sicurezza…
Voli aerei estate 2023: Aeroitalia la compagnia con meno disservizi aerei, ritardi e cancellazioni
Compagnie
Voli aerei estate 2023: Aeroitalia la compagnia con meno disservizi aerei, ritardi e cancellazioni
Ecco la classifica delle compagnie aeree per voli in ritardo e voli cancellati
Eurocontrol: la gestione dei ritardi dei voli aerei con la crescita del traffico rimane una sfida 
AEREO
Eurocontrol: la gestione dei ritardi dei voli aerei con la crescita del traffico rimane una sfida 
Ecco i dati del traffico aereo europeo giugno – luglio – agosto 2023
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Istituzioni
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Ecco le motivazioni e il testo del provvedimento emesso nei confronti della compagnia aerea
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • voli
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • ministero dei trasporti
  • voli
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
AUTOBUS
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
Si tratta di bus a emissioni zero caratterizzati da funzionamento silenzioso che utilizzano l’idrogeno convertito in energia
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale