• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cargo Aereo

Iata: traffico cargo si mantiene in crescita ad agosto

Redazione T-I
2 Ottobre 2018
  • copiato!

I dati diffusi dall’Associazione internazionale del trasporto aereo indicano che il traffico cargo è cresciuto ad agosto del 2,3% rispetto ad agosto 2017  (in termini di freight tonne kilometers – FTKs). La crescita rimane invariata rispetto al mese precedente, ma è meno della metà di quella media registrata negli ultimi cinque anni (+5,1%).
La capacità – misurata in available freight tonne kilometers (AFTK) – è cresciuta del 4,5%. Si tratta del sesto mese di fila in cui la capacità supera la crescita della domanda. Nonostante ciò i rendimenti per ora sembrano reggere.
Il buon andamento del cargo aereo risulta supportato da una serie di fattori favorevoli, innanzitutto la fiducia dei consumatori, una ripresa del ciclo degli investimenti e la crescita dell’e-commerce globale.Nonostante ciò, ci sono tre fattori che vanno a impattare in maniera negativa sulla domanda. Innanzitutto un indebolimento generalizzato negli ordini di esportazione delle imprese manifatturiere. Nello specifico in Europa, Cina, Giappone e Corea.
Le imprese manufatturiere lamentano inoltre un allungamento dei tempi di consegna da parte dei fornitori in Asia e in Europa, le prime due aree di scambi globali per volumi movimentati. Questo significa, a livello generale, che c’è meno bisogno della velocità rappresentata dal trasporto aereo.Ci sono poi i rischi per il commercio globale rappresentati dalla recente escalation delle tensioni commerciali.
“Il traffico cargo è cresciuto nel mese di agosto esattamente alla stessa velocità del mese di luglio, +2,3%. La fiducia dei consumatori, la crescita dell’e-commerce e la ripresa degli investimenti globali sono alla base di questa crescita – ha sottolineato Alexandre de Juniac, direttore generale e ceo IATA -. Ma ci sono grossi fattori di rischio che minacciano questa crescita: gli ordini per le esportazioni si stanno riducendo e i tempi di consegna delle forniture si allungano. E le tensioni crescenti riguardo i dazi commerciali sono uno spettro che aleggia sopra tutto il settore. L’attenzione sulle tariffe non riguardava i prodotti comunemente trasportati per via aerea. Ma con l’aumentare delle tariffe aumenta anche la vulnerabilità del settore del trasporto aereo. E dopotutto dobbiamo aspettarci che rapporti commerciali non più floridi abbiano ripercussioni negative anche sui viaggi di lavoro. In una guerra commerciale non ci sono vincitori”.
Tutte le regioni hanno registrato un aumento del traffico cargo ad agosto, ad eccezione dell’Africa, che deve fronteggiare un deciso calo, -7,1% rispetto ad agosto 2017, dovuto alla debolezza di tutti i mercati chiave per i propri scambi commerciali.
In Nord America il traffico cargo è cresciuto del 2,8%. In questo caso le compagnie statunitensi si trovano a beneficiare del momento positivo che l’economia sta attraversando negli ultimi mesi e i solidi flussi commerciali attraverso l’Atlantico hanno contribuito a rafforzare la domanda.
È però l’Europa a registrare il tasso di crescita maggiore rispetto ad agosto 2017, +3,7%. Nonostante un indebolimento delle esportazioni, soprattutto dalla Germania, è rimasta alta la domanda di merci trasportate per via aerea negli ultimi sei mesi. Le buone condizioni del mercato transatlantico e la ripresa della domanda tra Europa e Asia hanno guidato questa crescita.
In Medio Oriente la crescita è stata del 2,2%, in significativo rallentamento rispetto al +5,4% registrato nel mese precedente. In questo caso la diminuzione riflette principalmente gli sviluppi della situazione rispetto a un anno fa piuttosto che un cambiamento sostanziale nella tendenza a breve termine.
In Asia-Pacifico la crescita delle merci movimentate è stata dell’1,6%, in aumento rispetto allo scorso mese, ma in deciso rallentamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ha pesato in questo caso l’indebolimento delle esportazioni dei due maggiori Paesi, Giappone e Cina.
In America Latina la crescita del cargo aereo è stata dell’1,6% rispetto ad agosto 2017. Alcuni dei mercati più piccoli all’interno della regione hanno visto una forte crescita dei volumi di trasporto internazionale finora. Tuttavia, l’ aumento della domanda osservato negli ultimi 18 mesi vive ora una fase di stallo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

AEREO
Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025
Ecco come il settore del trasporto aereo cargo si prepara al futuro
30 Aprile 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • IATA
AEREO
Trasporto animali vivi sui voli aerei, nuovo portale normative IATA
Strumento per compagnie aeree e spedizionieri, accesso in tempo reale a regole, documenti e aggiornamenti normativi internazionali
18 Aprile 2025
  • trasporto aereo merci
  • trasporto aereo
  • Trasporto animali vivi
  • animali
  • voli
  • compagnia aerea
  • IATA
Cargo Aereo
Trasporto aereo merci: prezzi in rialzo e domanda in crescita, cosa sta succedendo
Incrementi significativi su alcune rotte dall’Asia Pacifico agli USA ed Europa
25 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo merci
  • merci
  • numeri
AEREO
Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
Trump negli Stati Uniti potrebbe introdurre dazi sul commercio internazionale 
8 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto merci
  • cargo aereo
  • IATA
AEREO
Boom di passeggeri sui voli e per il trasporto merci negli aeroporti nel 2024
Ecco come l’Italia ha battuto ogni record
21 Febbraio 2025
  • voli
  • aeroporto
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO