• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cargo Aereo

Iata: a maggio cargo aereo sostenuto dall’allentamento delle restrizioni in Cina

Redazione T-I
12 Luglio 2022
  • copiato!

L’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia in Cina ha contribuito ad alleggerire i vincoli della catena di approvvigionamento dando luogo a un miglioramento delle prestazioni del trasporto aereo di merci a maggio.

I dati diffusi dall’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) indicano che la domanda globale, misurata in tonnellate-chilometro cargo (CTK), è diminuita dell’8,3% rispetto a maggio 2021 (-8,1% per le operazioni internazionali). Dunque in miglioramento rispetto al calo anno su anno del 9,1% registrato ad aprile.

La capacità è stata del 2,7% superiore a maggio 2021 (+5,7% per le operazioni internazionali). Ciò ha più che compensato il calo dello 0,7% su base annua di aprile. La capacità è stata ampliata in tutte le regioni con l’Asia-Pacifico che ha registrato la crescita maggiore.

Questi dati – spiega Iata – sono influenzati da diversi fattori. L’attività commerciale è leggermente aumentata a maggio poiché i blocchi in Cina a causa di Omicron sono stati allentati. Anche le regioni emergenti hanno contribuito alla crescita con volumi di carico più forti.
I nuovi ordini per esportazione, un indicatore importante della domanda di merci e del commercio mondiale, sono diminuiti in tutti i mercati, ad eccezione della Cina.
La guerra in Ucraina continua a compromettere la capacità di carico utilizzata per servire l’Europa poiché diverse compagnie aeree con sede in Russia e Ucraina erano attori chiave del trasporto merci.

“Su base destagionalizzata, abbiamo registrato una crescita (0,3%) dopo due mesi di calo – spiega Willie Walsh, direttore generale Iata –. Il ritorno della produzione asiatica con l’allentamento delle misure anti Covid-19, in particolare in Cina, sosterrà la domanda di merci aviotrasportate. E il forte rimbalzo del traffico passeggeri ha aumentato la capacità di carico, anche se non sempre nei mercati in cui la crisi della capacità è più critica. Ma l’incertezza nella situazione economica generale dovrà essere attentamente osservata”.

I dati di traffico merci per regione

I volumi di merci trasportati dalle compagnie dell’Asia-Pacifico sono diminuiti del 6,6% rispetto a maggio del 2021. Un miglioramento significativo rispetto al calo del 15,8% registrato ad aprile. Le compagnie aeree nella regione sono state pesantemente colpite dal calo dell’attività commerciale e manifatturiera a causa dei blocchi legati a Omicron in Cina, che però ha iniziato ad allentarsi a maggio. La capacità nella regione è diminuita del 7,4% rispetto a maggio 2021.

I vettori nordamericani hanno registrato una diminuzione del 5,7% dei volumi di carico rispetto a maggio 2021. La domanda nel mercato Asia-Nord America è rimasta contenuta, tuttavia altre rotte chiave come Europa-Nord America rimangono forti. La capacità è aumentata del 6,8% rispetto a maggio 2021.

La diminuzione di carico per i vettori europei è stata del 14,6% rispetto a maggio 2021. Si tratta della peggiore performance di tutte le regioni. Un dato certamente legato alla guerra in Ucraina. Ma anche alla carenza di manodopera e alla minore attività manifatturiera in Asia dovuta a Omicron. La capacità è aumentata del 3,3% rispetto a maggio 2021.

I vettori mediorientali hanno registrato un calo dell’11,6% dei volumi di carico. Non si sono riscontrati vantaggi significativi derivanti dal reindirizzamento del traffico per evitare di sorvolare la Russia. Ciò è probabilmente dovuto ai persistenti problemi della catena di approvvigionamento in Asia. La capacità è aumentata del 7,6% rispetto a maggio 2021.

I vettori latinoamericani hanno registrato un aumento del 13,8% dei volumi di carico rispetto a maggio 2021. La performance più forte di tutte le regioni. Le compagnie aeree della regione mostrano ottimismo introducendo nuovi servizi e capacità e, in alcuni casi, investendo in aeromobili aggiuntivi per il trasporto aereo di merci nei prossimi mesi. La capacità è aumentata del 33,3% rispetto a maggio del 2021.

I volumi di carico delle compagnie africane sono diminuiti dell’1,5% rispetto a maggio 2021. In significativo rallentamento rispetto alla crescita registrata ad aprile (6,3%). La capacità è cresciuta del 3% rispetto ai livelli di maggio 2021.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

AEREO
Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025
Ecco come il settore del trasporto aereo cargo si prepara al futuro
30 Aprile 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • IATA
AEREO
Trasporto animali vivi sui voli aerei, nuovo portale normative IATA
Strumento per compagnie aeree e spedizionieri, accesso in tempo reale a regole, documenti e aggiornamenti normativi internazionali
18 Aprile 2025
  • trasporto aereo merci
  • trasporto aereo
  • Trasporto animali vivi
  • animali
  • voli
  • compagnia aerea
  • IATA
Cargo Aereo
Trasporto aereo merci: prezzi in rialzo e domanda in crescita, cosa sta succedendo
Incrementi significativi su alcune rotte dall’Asia Pacifico agli USA ed Europa
25 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo merci
  • merci
  • numeri
AEREO
Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
Trump negli Stati Uniti potrebbe introdurre dazi sul commercio internazionale 
8 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto merci
  • cargo aereo
  • IATA
AEREO
Boom di passeggeri sui voli e per il trasporto merci negli aeroporti nel 2024
Ecco come l’Italia ha battuto ogni record
21 Febbraio 2025
  • voli
  • aeroporto
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO