• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
DHL mira a ridurre a zero le emissioni del trasporto aereo
Cargo Aereo

DHL mira a ridurre a zero le emissioni del trasporto aereo

Redazione T-I
20 Ottobre 2021
  • copiato!

DHL Global Forwarding continua la sua strada verso una logistica a zero emissioni. La società ha acquistato 3,4 milioni di galloni di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) – ovvero 12,87 milioni di litri – nell’ottica di ridurre le emissioni del trasporto aereo. L’iniziativa rientra all’interno del progetto Eco-Skies Alliance, il primo programma di respiro internazionale che vede la partecipazione di altri leader del settore, tra cui United Airlines, e ha l’obiettivo di eliminare 31mila tonnellate di gas serra entro l’anno rispetto alle emissioni prodotte da carburante convenzionale. 

Da quando gli accordi di Parigi hanno abbassato a 1,5° la soglia limite per contenere il riscaldamento globale, le industrie di tutto il mondo si stanno muovendo per rispettare lo standard e salvaguardare l’ambiente. Il settore del trasporto aereo è indietro e l’unica soluzione possibile è l’investimento nella produzione di carburante sostenibile per l’aviazione. Ad oggi, le altre strade sono difficilmente percorribili per il trasporto aereo: la tecnologia dell’elettrico non è pronta per i voli commerciali a lunga distanza e l’energia a idrogeno non è ancora abbastanza matura per sostituire i motori a reazione negli aerei più grandi.

Il SAF è l’unica soluzione disponibile ed è un tipo di carburante che viene miscelato proporzionalmente al normale carburante per l’aviazione: più è alta la percentuale di carburante sostenibile, minori sono le emissioni nocive prodotte.

“Per decarbonizzare il settore del trasporto aereo è necessaria un’alleanza internazionale e un piano ambizioso – commenta Mario Zini, amministratore delegato di DHL Global Forwarding Italy -. Dal 2016 più di 300mila voli hanno utilizzato carburante sostenibile, ma questo numero corrisponde solamente a circa lo 0,01% dei voli totali. Il costo del carburante sostenibile per l’aviazione rimane alto e per superare questa barriera è necessario investire in nuove produzioni che possano competere coi prezzi di mercato dei carburanti esistenti”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025
AEREO
Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025
Ecco come il settore del trasporto aereo cargo si prepara al futuro
30 Aprile 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • IATA
Trasporto animali vivi sui voli aerei, nuovo portale normative IATA
AEREO
Trasporto animali vivi sui voli aerei, nuovo portale normative IATA
Strumento per compagnie aeree e spedizionieri, accesso in tempo reale a regole, documenti e aggiornamenti normativi internazionali
18 Aprile 2025
  • trasporto aereo merci
  • trasporto aereo
  • Trasporto animali vivi
  • animali
  • voli
  • compagnia aerea
  • IATA
Trasporto aereo merci: prezzi in rialzo e domanda in crescita, cosa sta succedendo
Cargo Aereo
Trasporto aereo merci: prezzi in rialzo e domanda in crescita, cosa sta succedendo
Incrementi significativi su alcune rotte dall’Asia Pacifico agli USA ed Europa
25 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo merci
  • merci
  • numeri
Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
AEREO
Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
Trump negli Stati Uniti potrebbe introdurre dazi sul commercio internazionale 
8 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto merci
  • cargo aereo
  • IATA
Boom di passeggeri sui voli e per il trasporto merci negli aeroporti nel 2024
AEREO
Boom di passeggeri sui voli e per il trasporto merci negli aeroporti nel 2024
Ecco come l’Italia ha battuto ogni record
21 Febbraio 2025
  • voli
  • aeroporto
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata