• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Airbus: prime prove di volo per il progetto di consegna via drone nella regione Hauts-de-France
AEREO

Airbus: prime prove di volo per il progetto di consegna via drone nella regione Hauts-de-France

Redazione T-I
11 Novembre 2019
  • copiato!

Airbus ha testato con successo un volo combinato di diversi droni, seguito da una stazione per la gestione delle flotte nel parco E-Valley, situato presso la vecchia base aerea di Cambrai, nel nord della Francia, nell’ambito della campagna di prove finalizzata a valutare il potenziale di sviluppo economico delle consegne via drone. Attraverso la simulazione di una consegna, rispettando una traiettoria prestabilita, un sistema di droni polivalente ad ala fissa, propulsione termica ed elevata resistenza DVF2000ER di Survey Copter e un mini drone elettrico VTOL (a decollo e atterraggio verticale) Drone Volt di fabbricazione francese e dotato specificamente di avionica Airbus, hanno dimostrato con successo la fattibilità di questo tipo di voli logistici.
Airbus e la regione Hauts-de-France attraverso l’agenzia Hauts-de-France Innovation Développement (HDFID) hanno concluso lo scorso mese di giungo un accordo-quadro finalizzato alla valutazione del potenziale di sviluppo economico della consegna via drone su scala regionale.
Il progetto si articola in tre fasi. La fase di studio, incentrata sulla valutazione dei bisogni e degli aspetti commerciali e normativi del progetto, si è svolta nei mesi di giugno e luglio. La fase attuale, una campagna di prove di tre mesi, sarà seguita da una fase di sintesi e di proiezioni sul potenziale di sviluppo del progetto e dalla realizzazione di un dimostratore. Questo studio è realizzato in coordinamento e con il supporto della Direction Générale de l’Aviation Civile (DGAC).
È la prima volta che una regione francese sostiene e lancia un progetto di questo tipo, che coinvolge contemporaneamente un costruttore di droni e le autorità francesi ed europee per la sicurezza aerea.
“L’utilizzo di flotte di droni per collegare diversi poli logistici della regione Hauts-de-France, solo poco tempo fa sembrava puramente un’ipotesi – ha dichiarato Xavier Bertrand, presidente della Regione Hauts-de-France –. Questa stessa ipotesi diventa ora una vera prospettiva. Si tratta di un nuovo passo avanti nell’ambito del nostro progetto di sviluppo economico della Regione, che conferma la nostra strategia che mira a fare dell’innovazione il motore della nostra economia”.
Questo studio, che costituisce una nuova tappa nell’implementazione della futura mobilità aerea autonoma, introduce una riflessione inedita sulle traiettorie dei droni nelle aree rurali e periurbane. Survey Copter, filiale di Airbus e uno fra i primissimi costruttori di droni in Francia, partecipa attivamente a questo progetto, basandosi sulle ampie competenze e il know how di Airbus, che rafforza così la propria presenza nel settore civile.
Il quadro normativo francese è particolarmente favorevole a questo tipo di studi in quanto migliorano gli scenari standard che vengono successivamente sottoposti all’Easa per consolidare le normative europee sul trasporto autonomo senza pilota.
“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati di questa collaborazione molto innovativa con la Regione Hauts-de-France e le autorità francesi ed europee dell’aviazione civile, che apre nuove prospettive à un promettente business di consegne via drone – ha dichiarato Nicolas Askamp, Head di Survey Copter, la filiale di Airbus nel settore dei droni –. Si tratta di una riflessione completamente nuova sui voli dei droni, sulle aree rurali e periurbane e sui principi di gestione delle flotte sopra questi territori particolari”.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata