• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Coronavirus: Fiumicino e Ciampino primi scali al mondo a ottenere la “Biosafety Trust Certification”
Aeroporti

Coronavirus: Fiumicino e Ciampino primi scali al mondo a ottenere la “Biosafety Trust Certification”

Redazione T-I
30 Giugno 2020
  • copiato!

Importante riconoscimento internazionale per gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino nella lotta alla diffusione del Covid-19 e per la prevenzione del rischio biologico da agenti patogeni. I due scali romani sono i primi al mondo a ottenere la certificazione Biosafety Trust, rilasciata dall’organismo di certificazione RINA Services, relativa alla corretta applicazione del sistema di prevenzione del contagio dovuto alle infezioni da agenti biologici.
Il riconoscimento – sottolinea la società di gestione ADR in una nota – dimostra come i protocolli e le misure adottate al “Leonardo da Vinci” e al “G.B. Pastine” siano all’avanguardia nelle procedure di contenimento alla diffusione dei virus e rappresentino un esempio di best practice da prendere a riferimento per ridurre al minimo i rischi di diffusione delle epidemie.

La certificazione è stata ottenuta dopo un’attenta istruttoria di verifica da parte di RINA, che ha preso in esame l’articolato Sistema di Gestione per la Prevenzione e il Controllo delle Infezioni, implementato da Aeroporti di Roma al fine di contenere la diffusione di tutti i possibili agenti patogeni che potrebbero essere veicolati in aeroporto, dai virus meno pericolosi e fino a quelli più nocivi come Ebola, il Bacillus Anthracis e il Sars-Cov2 (Covid-19). Gli ispettori di RINA in prima battuta hanno acquisito tutta la documentazione sulle procedure e i protocolli operativi a Fiumicino e Ciampino. Hanno quindi verificato la conformità agli standard internazionali di riferimento su cui si basa questo innovativo schema di certificazione (ISO 31000 – risk management e ISO 22301 – business continuity). Infine, hanno accertato, attraverso ispezioni sul campo, la corretta applicazione di tutte le procedure. Al termine dell’istruttoria, RINA ha certificato: “il Sistema di Gestione della Prevenzione e Controllo delle Infezioni negli Scali aeroportuali di Fiumicino e Ciampino, finalizzato a minimizzare il rischio di contrarre patologie, correlate agli agenti patogeni individuati e potenzialmente connessi ai seguenti campi di attività: l’erogazione dei servizi aeroportuali, compresi i servizi direzionali e  di supporto (pronto soccorso, servizi di terminal, controllo voli, sicurezza operativa, attività di deicing e sollevamento aeromobili, gestione merci presso cargo city); la conduzione e manutenzione di impianti ed infrastrutture; la gestione dei sistemi ICT; le subconcessioni commerciali e immobiliari. Il coordinamento delle attività di ingegneria, approvvigionamento e supervisione della realizzazione di opere infrastrutturali aeroportuali, delle attività di assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità, dei controlli di sicurezza, delle attività di pulizia, sanificazione e manutenzione del verde, dei servizi di mobilità e parcheggi”.

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato perché dimostra ancora una volta i livelli di eccellenza raggiunti dagli scali di Fiumicino e Ciampino anche in un settore fondamentale come quello della Salute e Sicurezza – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di ADR, Marco Troncone –. Si tratta di una certificazione che riconosce lo sforzo dell’azienda che, durante l’emergenza, oltre ai protocolli prescritti dal Governo, ha adottato ulteriori misure per garantire la massima ampiezza e profondità degli interventi di prevenzione e per consentire agli scali della Capitale di continuare ad operare in condizioni di massima sicurezza”.

“Consentire la ripresa del trasporto aereo in sicurezza è indispensabile per la ripartenza del Paese – ha sottolineato l’amministratore delegato di RINA Services, Paolo Moretti –. Siamo fermamente convinti che dare a passeggeri e operatori un segno tangibile dell’impegno e dell’attenzione dedicati a minimizzare i rischi per la salute sia indispensabile per ritrovare la fiducia. Affrontando il percorso che ha consentito ad ADR di ricevere la certificazione volontaria Biosafety Trust, l’azienda ha compiuto un gesto di responsabilità”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
AEREO
Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
Lavori notturni di manutenzione: passeggeri invitati a consultare le compagnie aeree
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Aeroporti
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Ecco i dati del report ENAC wildlife strike in Italia e dell’Aaeroporto di Torino Caselle
18 Settembre 2023
  • voli
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Aeroporti
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Lo scalo aereo riapre dopo i rilievi dell’incidente di un velivolo delle Frecce Tricolori: ecco lo stato dei voli
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Volo aereo giornaliero da Roma a Verona: ecco la lista dei nuovi voli aerei della compagnia aerea SkyAlps
Compagnie
Volo aereo giornaliero da Roma a Verona: ecco la lista dei nuovi voli aerei della compagnia aerea SkyAlps
Il primo volo sarà operativo dal 25 settembre 2023 e include fast track e parcheggio gratuito 24 ore
15 Settembre 2023
  • voli
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Aeroporti
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Ombra: «Più che un numero è un simbolo di rinascita che abbiamo inseguito negli ultimi anni senza tregua»
14 Settembre 2023
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco