• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Aeroporto di Torino: Sagat approva Bilancio 2019
Aeroporti

Aeroporto di Torino: Sagat approva Bilancio 2019

Redazione T-I
20 Aprile 2020
  • copiato!

Il Consiglio di Amministrazione di Sagat SpA ha approvato il Progetto di Bilancio 2019 della Capogruppo e il Bilancio Consolidato del Gruppo Sagat.
I Ricavi totali del Gruppo ammontano nel 2019 a 73 milioni 244 mila euro, con un incremento del 10,5% in parte derivante da partite straordinarie non ricorrenti, rispetto a 66 milioni 292 mila euro del Bilancio 2018. L’EBITDA (Earning Before Interest Taxes Depreciation & Amortization) del Gruppo relativo al 2019 si è attestato a 18 milioni 567 mila euro, con un’incidenza del 25,3% sui Ricavi totali, registrando un aumento di circa 3 milioni di euro rispetto ai 15 milioni 509 mila euro dell’esercizio precedente. L’esercizio 2019 si è chiuso con un Utile Netto del Gruppo pari a 9 milioni 350 mila euro, in aumento di 1 milione 660 mila euro rispetto all’anno precedente. Nel 2019 gli Investimenti del Gruppo Sagat sono stati pari a 10 milioni 900 mila euro, principalmente in opere infrastrutturali e impiantistiche. Gli investimenti realizzati – sottolinea la società in una nota – hanno permesso di riqualificare completamente il Livello Arrivi, il Livello superiore Partenze, di migliorare il livello qualitativo dei servizi erogati anche attraverso le nuove soluzioni digitali (nuova APP e nuova piattaforma e-commerce) e mantenere elevati standard di sicurezza. Le Disponibilità liquide al 31 dicembre 2019 si sono attestate a 9 milioni 489 mila euro.
Per quanto riguarda l’andamento del traffico, l’Aeroporto di Torino lo scorso anno ha servito 3.952.158 passeggeri, registrando una contrazione del 3,3%, pari a un calo di 132.765 passeggeri rispetto al dato consuntivato nel 2018. Il calo riportato – spiega la società – è da attribuirsi alla forte riduzione del network attuata dal vettore Blue Air e alle performance negative di Alitalia, Blue Express e Air Italy, che nel complesso hanno generato una contrazione del traffico pari a 426.000 passeggeri rispetto ai dati 2018. Nonostante questa forte riduzione, sono state messe in campo azioni che hanno consentito di sostituire con altri vettori numerose destinazioni, limitando così l’impatto negativo della diminuzione di passeggeri e generando un recupero di volumi complessivo pari a 293.000 passeggeri, principalmente riconducibile alla crescita delle compagnie easyJet, Volotea, Wizz Air e Iberia.
Nei primi tre mesi del 2020 i dati di traffico dell’Aeroporto di Torino hanno registrato un trend negativo, pari a -32% rispetto al primo trimestre 2019. Tale performance è stata determinata dal propagarsi dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione pandemica del virus Covid-19 a partire da fine febbraio, e dalle conseguenti misure restrittive per il suo contenimento poste in essere da parte delle Autorità di tutti i Paesi interessati. Considerando l’eccezionalità dell’emergenza sanitaria Covid-19 e al fine di sostenere la solidità patrimoniale del Gruppo e contenere i futuri impatti economico-finanziari, il Consiglio di Amministrazione ha adottato un approccio prudenziale e ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti di riportare a nuovo l’utile di esercizio 2019 della Capogruppo. Per deliberare l’approvazione del Bilancio di esercizio 2019, il Consiglio di Amministrazione ha convocato l’Assemblea degli Azionisti l’11 maggio e il 15 maggio 2020, rispettivamente in prima e seconda convocazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
AEREO
Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
Lavori notturni di manutenzione: passeggeri invitati a consultare le compagnie aeree
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Aeroporti
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Ecco i dati del report ENAC wildlife strike in Italia e dell’Aaeroporto di Torino Caselle
18 Settembre 2023
  • voli
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Aeroporti
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Lo scalo aereo riapre dopo i rilievi dell’incidente di un velivolo delle Frecce Tricolori: ecco lo stato dei voli
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Voli aerei Verona Roma: ecco l’elenco dei voli aerei della compagnia aerea Skyalps
Compagnie
Voli aerei Verona Roma: ecco l’elenco dei voli aerei della compagnia aerea Skyalps
Il primo volo sarà operativo dal 25 settembre 2023 e include fast track e parcheggio gratuito 24 ore
15 Settembre 2023
  • voli
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Aeroporti
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Ombra: «Più che un numero è un simbolo di rinascita che abbiamo inseguito negli ultimi anni senza tregua»
14 Settembre 2023
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
22 Settembre 2023
  • lavori
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci