• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
ACI World: drammatico impatto di Covid-19 sul traffico aereo ad aprile
Aeroporti

ACI World: drammatico impatto di Covid-19 sul traffico aereo ad aprile

Redazione T-I
7 Luglio 2020
  • copiato!

Il traffico passeggeri globale è diminuito del 94,4% ad aprile, rispetto allo stesso mese 2019, una cifra che esprime chiaramente il drammatico impatto della pandemia di Covid-19 sul traffico aereo mondiale. Un calo senza precedenti – sottolinea ACI World – seguito a quello, già drammatico, del 55,9% registrato a marzo.
Nei primi quattro mesi dell’anno il traffico passeggeri globale si trova dunque a fare i conti con una contrazione del 41,8%, con la media mobile a 12 mesi per l’industria globale che continua a diminuire: si assesta a -11,3% entro la fine di aprile, senza segni concreti di recupero nei prossimi mesi.

Rispetto a quanto accadde per il trasporto passeggeri, l’effetto della pandemia sul trasporto aereo di merci non è stato ancora così significativo in aprile. I volumi sono diminuiti del 22,6% rispetto ad aprile 2019, con un calo del 10,8% nei primi quattro mesi del 2020. La media mobile globale a 12 mesi ha continuato la sua tendenza negativa a -5,3% entro la fine del mese.

Di fronte a queste perdite, compatibilmente con l’evolversi della pandemia, molti aeroporti stanno ora avviando i primi passi per la ripresa delle operazioni e pianificando un possibile recupero a lungo temine. Per sostenere questa ripresa – sottolinea ACI World – sono necessari assistenza e adeguati aiuti finanziari per salvaguardare le operazioni essenziali e proteggere milioni di posti di lavoro generati dall’industria aeroportuale e da tutti i settori dell’ecosistema. In tal senso ACI ribadisce il ruolo degli scali aeroportuali come generatori di uno sviluppo economico sostenibile e l’impatto nei confronti delle comunità che gravitano intorno a queste infrastrutture.

“Aprile è stato devastante per l’industria aeronautica, con i viaggi aerei globali che si sono quasi fermati mentre i governi nazionali hanno preso decisioni unilaterali per attuare misure di confinamento rigide, nella seconda settimana del mese, per contenere l’epidemia di Covid-19, che ha gravemente compromesso il movimento dei passeggeri – ha sottolineato il direttore generale di ACI World, Luis Felipe de Oliveira –. Devono essere programmate azioni coordinate a sostegno del riavvio del settore per evitare la mancanza di coordinamento che abbiamo dovuto affrontare quando le restrizioni sono state applicate per la prima volta per i viaggi internazionali. Ci sono stati alcuni primi segnali che hanno indicato in aprile il punto più basso della crisi e l’inizio della ripresa, in particolare nelle cifre per l’Asia-Pacifico, ma la ripresa rimane incerta”.

Il traffico passeggeri, sia internazionale che domestico, ha registrato ad aprile cali senza precedenti: rispettivamente -98,9% e -90,7%. La media mobile a 12 mesi per il segmento internazionale si attesta a -11,4%, per quello domestico a -11,1%.
Tutti i principali mercati regionali hanno registrato un calo superiore al 95% del loro traffico passeggeri globale, ad eccezione dell’Asia-Pacifico, dove il segmento domestico ha iniziato a mostrare un fragile segno di ripresa. A livello globale, l’Asia-Pacifico ha registrato un calo del -87,7% rispetto allo scorso anno.
Il traffico internazionale di passeggeri si è quasi fermato e tutte le regioni hanno registrato un calo superiore al 98%.

Anche i mercati nazionali hanno risentito gravemente della crisi in corso. Il Nord America, il secondo più grande mercato interno al mondo, è stato colpito duramente con una perdita del 95% del suo volume di traffico. Al contrario, l’inizio di una ripresa nel mercato interno cinese, così come in altri Paesi come l’Australia, ha aiutato l’Asia-Pacifico a registrare il calo più basso, ma ancora molto significativo, dell’81% ad aprile rispetto all’anno precedente.

Passando al cargo, l’impatto dell’epidemia Covid-19 è stato grave in tutti i principali mercati del trasporto merci, ad eccezione del Nord America, grazie a un robusto mercato interno.

Ingenti perdite sono state registrate in America Latina-Caraibi (-44,5%), Africa (-45,8) e Medio Oriente (-47,6%). Asia-Pacifico (-26%) ed Europa (-26,5%) sono in linea con le perdite di volume globali. Il Nord America, d’altra parte, ha registrato un calo meno significativo (-4,5%) nel totale dei volumi di merci, mitigato da un aumento del traffico interno (+3,3%). Il mercato internazionale del trasporto merci del Nord America, tuttavia, continua a mostrare segni di debolezza, registrando ad aprile -16%.
Il cargo internazionale ha registrato ad aprile una perdita del 26,4%, quindi in ulteriore peggioramento rispetto alla diminuzione del mese precedente). Per il quarto mese consecutivo, il trasporto nazionale di merci ha continuato a scendere (-13,8%). Di conseguenza, i dati relativi al trasporto aereo di aprile fino ad oggi, così come la media mobile a 12 mesi, hanno registrato cali significativi, rispettivamente -10,8% e -5,3%.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
AEREO
Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
Lavori notturni di manutenzione: passeggeri invitati a consultare le compagnie aeree
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Aeroporti
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Ecco i dati del report ENAC wildlife strike in Italia e dell’Aaeroporto di Torino Caselle
18 Settembre 2023
  • voli
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Aeroporti
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Lo scalo aereo riapre dopo i rilievi dell’incidente di un velivolo delle Frecce Tricolori: ecco lo stato dei voli
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Voli aerei Verona Roma: ecco l’elenco dei voli aerei della compagnia aerea Skyalps
Compagnie
Voli aerei Verona Roma: ecco l’elenco dei voli aerei della compagnia aerea Skyalps
Il primo volo sarà operativo dal 25 settembre 2023 e include fast track e parcheggio gratuito 24 ore
15 Settembre 2023
  • voli
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Aeroporti
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Ombra: «Più che un numero è un simbolo di rinascita che abbiamo inseguito negli ultimi anni senza tregua»
14 Settembre 2023
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli