• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
ACI World: a febbraio cresce l’impatto di Covid-19 sul traffico aereo
Aeroporti

ACI World: a febbraio cresce l’impatto di Covid-19 sul traffico aereo

Redazione T-I
4 Maggio 2020
  • copiato!

Il traffico passeggeri globale è diminuito del 10,7% a febbraio, in deciso calo dunque rispetto al +1,9% registrato a gennaio, naturalmente a causa dell’impatto dell’epidemia Covid-19 nella regione Asia-Pacifico.
ACI World calcola che la media del traffico passeggeri a 12 mesi per l’industria globale si è attestata a +1,8% alla fine del mese di febbraio, con previsioni di caduta drastica nell’analisi per i prossimi mesi. A questo punto, l’impatto della crisi sul traffico globale era ancora guidato principalmente dall’Asia-Pacifico, ma i dati di marzo, attualmente in fase di raccolta, mostreranno evidentemente un effetto globale più diffuso.
L’impatto della crisi non era ancora così significativo a febbraio anche sulle cifre per l’industria del trasporto merci, con volumi globali in calo dello 0,5% su base annua e una media globale su 12 mesi attestata al -2,7%. Naturalmente nella situazione in cui ci troviamo – spiega ACI – non appare alcuna probabilità di un rimbalzo nei prossimi mesi.
“Il prossimo anno porrà importanti sfide per l’industria, poiché le restrizioni ai viaggi e le misure di blocco continueranno a incidere sul settore. Dal momento che ci aspettiamo una recessione globale, è probabile che gli impatti di Covid-19 possano essere avvertiti bene nel 2021 – ha dichiarato il direttore generale ACI Angela Gittens –. A febbraio, solo i dati provenienti dall’Asia-Pacifico, dove ha avuto origine l’epidemia, hanno mostrato un effetto notevole sul traffico globale. Sappiamo che, una volta disponibili i dati di marzo, vedremo un calo in altre regioni, dato che in questo mese sono iniziate la maggior parte delle restrizioni di viaggio e dei blocchi nazionali. Sebbene i volumi globali di merci non dovrebbero essere influenzati nella stessa misura del traffico passeggeri nei prossimi mesi, anche l’industria del trasporto merci sarà chiamata ad affrontare grandi sfide. L’impatto della crisi è diverso da qualsiasi altro problema l’industria abbia mai vissuto e richiede un’azione urgente da parte dei governi per aiutare l’industria aeronautica a proteggere posti di lavoro e operazioni essenziali e a gettare le basi per una ripresa equilibrata e sostenuta. Sono necessarie misure come l’assistenza finanziaria diretta e gli sgravi fiscali a beneficio dell’intero settore”.

Traffico passeggeri
I mercati internazionali e nazionali globali hanno registrato risultati simili a febbraio, scendendo rispettivamente del 10,6% e del 10,2%. Le medie degli ultimi 12 mesi presentano risultati più difformi, con il segmento internazionale ancora in avanti (+2,8%), rispetto al segmento domestico (+1%). Restrizioni di viaggio e blocchi sui voli internazionali continueranno a esercitare pressioni sul mercato internazionale. I trasferimenti locali verso altre forme di trasporto a causa dell’attuale crisi sanitaria potrebbero deprimere i voli interni in alcune regioni.
Tra i principali mercati regionali, il Nord America ha registrato il più alto tasso di crescita del traffico a febbraio, +5,2% su base annua. L’azione nei confronti della crisi in atto negli Stati Uniti differiva da molti altri principali mercati nazionali e le tendenze del traffico passeggeri sono rimaste per lo più inalterate durante il mese. L’Europa ha guadagnato l’1,1% nello stesso periodo, mentre l’Asia-Pacifico è diminuita del 38,4%.

Trasporto merci
Spinto giù da un significativo spostamento verso il basso nell’Asia-Pacifico, il trasporto merci nazionale è stato quello che ha maggiormente accusato il colpo a febbraio, in calo del 9,1%. I trasporti internazionali hanno guadagnato invece lo 0,4%. La media dei 12 mesi mostra un calo del segmento internazionale pari al 3,8%.
A livello regionale, il calo registrato a febbraio è stato trainato principalmente dal Nord America (-1,6%) e dall’Asia del Pacifico (-1,3%). L’Europa, pur avendo registrato cifre in calo a gennaio, è rimasta sopra lo zero (+ 0,3%) durante il mese di febbraio. Le medie di questi 12 mesi dei principali mercati regionali erano già tutte in negativo, rispettivamente -1,1%, -4,3% e -2,2%. Il Medio Oriente ha guadagnato il 4,5% durante. L’Africa è cresciuta dell’1% mentre in America Latina-Caraibi il traffico è rimasto stabile.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
AEREO
Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
Lavori notturni di manutenzione: passeggeri invitati a consultare le compagnie aeree
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Aeroporti
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Ecco i dati del report ENAC wildlife strike in Italia e dell’Aaeroporto di Torino Caselle
18 Settembre 2023
  • voli
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Aeroporti
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Lo scalo aereo riapre dopo i rilievi dell’incidente di un velivolo delle Frecce Tricolori: ecco lo stato dei voli
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Voli aerei Verona Roma: ecco l’elenco dei voli aerei della compagnia aerea Skyalps
Compagnie
Voli aerei Verona Roma: ecco l’elenco dei voli aerei della compagnia aerea Skyalps
Il primo volo sarà operativo dal 25 settembre 2023 e include fast track e parcheggio gratuito 24 ore
15 Settembre 2023
  • voli
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Aeroporti
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Ombra: «Più che un numero è un simbolo di rinascita che abbiamo inseguito negli ultimi anni senza tregua»
14 Settembre 2023
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Regole
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Secondo la sentenza, l'uso del telefono mobile con le mani è considerato un illecito
20 Settembre 2023
  • sicurezza stradale
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci