• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
ACI aggiorna le previsioni: perdita di oltre 4,6 miliardi di passeggeri e 97 miliardi di dollari
Aeroporti

ACI aggiorna le previsioni: perdita di oltre 4,6 miliardi di passeggeri e 97 miliardi di dollari

Redazione T-I
6 Maggio 2020
  • copiato!

ACI World ha rilasciato modelli aggiornati che mostrano il peggioramento dell’impatto economico sull’industria aeroportuale globale. Le previsioni di un impatto e un effetto prolungato – e più diffuso – della pandemia di Covid-19 hanno portato a peggiorare le previsioni per il traffico e le perdite di entrate per gli aeroporti di tutte le regioni.
L’Associazione che riunisce gli operatori aeroportuali stima ora una riduzione di oltre due miliardi di passeggeri a livello globale nel secondo trimestre e di oltre 4,6 miliardi di passeggeri per tutto il 2020. Il calo delle entrate totali degli aeroporti su scala globale è stimato a $39,2 miliardi nel secondo trimestre e oltre $97 miliardi per il 2020.
Queste cifre forniscono, se ce ne fosse ancora bisogno – sottolinea ACI – un’ulteriore prova della necessità che i governi intervengano per aiutare gli aeroporti a preservare le operazioni essenziali e proteggere milioni di posti di lavoro negli aeroporti di tutto il mondo. La scorsa settimana, ACI World e l’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) si sono riuniti per chiedere sgravi fiscali urgenti e assistenza finanziaria diretta a beneficio dell’intero sistema del trasporto aereo.
“L’impatto della pandemia di Covid-19 sugli aeroporti, sul settore del trasporto aereo e l’economia globale in generale continua a peggiorare e rappresenta una minaccia per l’esistenza stessa dell’industria a meno che i governi non forniscano un adeguato sostegno e assistenza – ha dichiarato la direttrice generale ACI Angela Gittens -. Con il crollo del traffico e delle entrate, l’industria aeroportuale ha adottato tutte le misure possibili per preservare la stabilità, ma rimane la sfida di coprire una parte significativa dei costi aeroportuali. Gli aeroporti sono fondamentali nell’ecosistema del trasporto aereo, che è un motore chiave delle economie locali, regionali e nazionali e delle comunità in cui operano, e questo effetto moltiplicatore economico globale deve essere salvaguardato per aiutare a sostenere la ripresa”.
ACI World chiede regimi di sussidi salariali per consentire il proseguimento delle operazioni e un rapido ritorno alle operazioni complete, la protezione dei diritti e delle entrate aeroportuali, uno sgravio fiscale urgente per fornire ossigeno finanziario tanto necessario agli aeroporti per garantire la continuità delle operazioni e salvaguardare i posti di lavoro negli aeroporti, deroghe agli affitti aeroportuali e ai canoni di concessione, la continuazione degli oneri per le operazioni di trasporto aereo di merci per mantenere le strutture lato volo e merci essenziali. Dovrebbero inoltre essere messi a disposizione degli operatori sovvenzioni e sussidi, finanziamenti garantiti, prestiti a tassi preferenziali e garanzie bancarie.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
AEREO
Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
Lavori notturni di manutenzione: passeggeri invitati a consultare le compagnie aeree
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Aeroporti
Torino, bird strike per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: l’impatto con gli uccelli probabile causa della tragedia 
Ecco i dati del report ENAC wildlife strike in Italia e dell’Aaeroporto di Torino Caselle
18 Settembre 2023
  • voli
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Aeroporti
Aeroporto di Torino Caselle riaperto parzialmente: altri voli aerei in ritardo, cancellati o dirottati
Lo scalo aereo riapre dopo i rilievi dell’incidente di un velivolo delle Frecce Tricolori: ecco lo stato dei voli
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Volo aereo giornaliero da Roma a Verona: ecco la lista dei nuovi voli aerei della compagnia aerea SkyAlps
Compagnie
Volo aereo giornaliero da Roma a Verona: ecco la lista dei nuovi voli aerei della compagnia aerea SkyAlps
Il primo volo sarà operativo dal 25 settembre 2023 e include fast track e parcheggio gratuito 24 ore
15 Settembre 2023
  • voli
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Aeroporti
L’aeroporto di Trapani Birgi festeggia il suo milionesimo passeggero dall’inizio del 2023
Ombra: «Più che un numero è un simbolo di rinascita che abbiamo inseguito negli ultimi anni senza tregua»
14 Settembre 2023
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
Nella Fascia Verde sarà vietata la circolazione al traffico privato nelle fasce orarie 7,30-12,30 e 16,30-20,30
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci