Iata: il cargo aereo si dimostra resiliente ad agosto

Il trasporto aereo di merci si dimostra resiliente in mezzo alle incertezze economiche del momento.
L’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) rileva che ad agosto il traffico aereo di merci è diminuito dell'8,3% rispetto ad agosto 2021 (-9,3% per le operazioni internazionali). Cifra che rappresenta un leggero miglioramento rispetto al calo anno su anno del 9,7% registrato a luglio.
La capacità è stata del 6,3% superiore ad agosto 2021 (+6,1% per le operazioni internazionali). Si tratta di un'espansione significativa rispetto all'aumento del 3,6% su base annua di luglio.
“Le merci aviotrasportate continuano a dimostrare resilienza – sottolinea Willie Walsh, direttore generale della Iata –. I volumi di carico, pur rimanendo al di sotto dell'eccezionale performance del 2021, sono rimasti relativamente stabili di fronte alle incertezze economiche e ai conflitti geopolitici. I segnali di mercato rimangono contrastanti. Agosto ha presentato diversi indicatori con potenziale di rialzo: il prezzo del petrolio si è stabilizzato, l'inflazione è rallentata e si è verificata una leggera espansione dei beni scambiati a livello globale. Ma la diminuzione dei nuovi ordini di esportazione in tutti i mercati ad eccezione degli Stati Uniti ci dice che gli sviluppi nei prossimi mesi dovranno essere osservati attentamente".
Il traffico merci gestito da compagnie dell'Asia-Pacifico è diminuito dell'8,3% nell'agosto 2022 rispetto allo stesso mese del 2021. Si tratta di un miglioramento rispetto al calo del 9% di luglio. Le compagnie aeree nella regione hanno beneficiato di livelli leggermente aumentati di commercio e attività manifatturiera a causa dell'allentamento delle restrizioni Covid-19 in Cina. La capacità disponibile nella regione è aumentata del 13,9% rispetto ad agosto 2021, un aumento significativo rispetto alla crescita del 2,7% di luglio.
I vettori nordamericani hanno registrato una diminuzione del 3,4% dei volumi di carico nell'agosto 2022 rispetto allo stesso mese del 2021. Si tratta di un miglioramento rispetto al calo del 5,7% di luglio. La revoca delle restrizioni in Cina ha migliorato la domanda e nei prossimi mesi è previsto un ulteriore impulso. La capacità è aumentata del 5,7% rispetto ad agosto 2021.
I vettori europei hanno registrato una diminuzione del 15,1% dei volumi di carico rispetto ad agosto 2021. Si tratta della peggiore performance di tutte le regioni per il quarto mese consecutivo. Una dinamica attribuibile alla guerra in Ucraina. La capacità è aumentata dello 0,4% rispetto ad agosto 2021.
I vettori mediorientali hanno registrato un calo dell'11,3% dei volumi di carico rispetto ad agosto 2021. I volumi di carico stagnanti da/per l'Europa hanno certamente influito sulle prestazioni della regione. La capacità è diminuita dello 0,1% rispetto ad agosto 2021.
I vettori dell'America Latina hanno registrato un aumento del 9% dei volumi di carico rispetto ad agosto 2021. Si tratta della performance migliore di tutte le regioni. Le compagnie aeree sudamericane hanno mostrato ottimismo introducendo nuovi servizi e capacità e, in alcuni casi, investendo in aeromobili aggiuntivi per il trasporto aereo di merci nei prossimi mesi. La capacità ad agosto è aumentata del 24,3% rispetto allo stesso mese del 2021.
Le compagnie africane hanno registrato un aumento dei volumi di merci dell'1% rispetto ad agosto 2021. Si tratta di un miglioramento significativo rispetto alla crescita registrata il mese precedente (-3,5%). La capacità è scesa dell'1,4%.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata