Iata: a maggio cargo aereo sostenuto dall'allentamento delle restrizioni in Cina

CONDIVIDI

martedì 12 luglio 2022

L'allentamento delle restrizioni legate alla pandemia in Cina ha contribuito ad alleggerire i vincoli della catena di approvvigionamento dando luogo a un miglioramento delle prestazioni del trasporto aereo di merci a maggio.

I dati diffusi dall’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) indicano che la domanda globale, misurata in tonnellate-chilometro cargo (CTK), è diminuita dell'8,3% rispetto a maggio 2021 (-8,1% per le operazioni internazionali). Dunque in miglioramento rispetto al calo anno su anno del 9,1% registrato ad aprile.

La capacità è stata del 2,7% superiore a maggio 2021 (+5,7% per le operazioni internazionali). Ciò ha più che compensato il calo dello 0,7% su base annua di aprile. La capacità è stata ampliata in tutte le regioni con l'Asia-Pacifico che ha registrato la crescita maggiore.

Questi dati – spiega Iata – sono influenzati da diversi fattori. L'attività commerciale è leggermente aumentata a maggio poiché i blocchi in Cina a causa di Omicron sono stati allentati. Anche le regioni emergenti hanno contribuito alla crescita con volumi di carico più forti.
I nuovi ordini per esportazione, un indicatore importante della domanda di merci e del commercio mondiale, sono diminuiti in tutti i mercati, ad eccezione della Cina.
La guerra in Ucraina continua a compromettere la capacità di carico utilizzata per servire l'Europa poiché diverse compagnie aeree con sede in Russia e Ucraina erano attori chiave del trasporto merci.

“Su base destagionalizzata, abbiamo registrato una crescita (0,3%) dopo due mesi di calo – spiega Willie Walsh, direttore generale Iata –. Il ritorno della produzione asiatica con l'allentamento delle misure anti Covid-19, in particolare in Cina, sosterrà la domanda di merci aviotrasportate. E il forte rimbalzo del traffico passeggeri ha aumentato la capacità di carico, anche se non sempre nei mercati in cui la crisi della capacità è più critica. Ma l'incertezza nella situazione economica generale dovrà essere attentamente osservata".

I dati di traffico merci per regione

I volumi di merci trasportati dalle compagnie dell'Asia-Pacifico sono diminuiti del 6,6% rispetto a maggio del 2021. Un miglioramento significativo rispetto al calo del 15,8% registrato ad aprile. Le compagnie aeree nella regione sono state pesantemente colpite dal calo dell'attività commerciale e manifatturiera a causa dei blocchi legati a Omicron in Cina, che però ha iniziato ad allentarsi a maggio. La capacità nella regione è diminuita del 7,4% rispetto a maggio 2021.

I vettori nordamericani hanno registrato una diminuzione del 5,7% dei volumi di carico rispetto a maggio 2021. La domanda nel mercato Asia-Nord America è rimasta contenuta, tuttavia altre rotte chiave come Europa-Nord America rimangono forti. La capacità è aumentata del 6,8% rispetto a maggio 2021.

La diminuzione di carico per i vettori europei è stata del 14,6% rispetto a maggio 2021. Si tratta della peggiore performance di tutte le regioni. Un dato certamente legato alla guerra in Ucraina. Ma anche alla carenza di manodopera e alla minore attività manifatturiera in Asia dovuta a Omicron. La capacità è aumentata del 3,3% rispetto a maggio 2021.

I vettori mediorientali hanno registrato un calo dell'11,6% dei volumi di carico. Non si sono riscontrati vantaggi significativi derivanti dal reindirizzamento del traffico per evitare di sorvolare la Russia. Ciò è probabilmente dovuto ai persistenti problemi della catena di approvvigionamento in Asia. La capacità è aumentata del 7,6% rispetto a maggio 2021.

I vettori latinoamericani hanno registrato un aumento del 13,8% dei volumi di carico rispetto a maggio 2021. La performance più forte di tutte le regioni. Le compagnie aeree della regione mostrano ottimismo introducendo nuovi servizi e capacità e, in alcuni casi, investendo in aeromobili aggiuntivi per il trasporto aereo di merci nei prossimi mesi. La capacità è aumentata del 33,3% rispetto a maggio del 2021.

I volumi di carico delle compagnie africane sono diminuiti dell'1,5% rispetto a maggio 2021. In significativo rallentamento rispetto alla crescita registrata ad aprile (6,3%). La capacità è cresciuta del 3% rispetto ai livelli di maggio 2021.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Il mercato dei veicoli industriali in Italia: trend positivo per gli autobus

Il mercato dei veicoli industriali in Italia nel secondo mese del 2023 si conferma in buona salute, con gli autocarri che mantengono una tendenza stabile, i veicoli trainati che registrano un leggero...

Il mercato dell'auto europeo cresce ma l'italia arranca sull'elettrico

Il mercato europeo dell’auto continua a crescere e, a febbraio 2022, mette a segno il settimo mese consecutivo con il segno più. Secondo i dati diffusi da Unrae, nel mese scorso...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Sita e Lufthansa automatizzano il rimbarco dei bagagli disguidati

I bagagli persi o disguidati comportano profondi disagi per i passeggeri ma anche gravi costi per le compagnie aeree. Per questo Sita e Lufthansa hanno unito le forze automatizzando le operazioni per...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Grimaldi sbarca a Igoumenitsa: cordata internazionale per il rilancio del porto greco

Si apre una nuova era per lo sviluppo sia del porto di Igoumenitsa che per l’intera regione. Firmato l'accordo per l'acquisizione della maggioranza azionaria della Igoumenitsa Port...