• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Airbus: Singapore Airlines sceglie l’A350F
Cargo

Airbus: Singapore Airlines sceglie l’A350F

Redazione
16 Dicembre 2021

Singapore Airlines ha firmato una lettera d’intenti con Airbus per l’acquisto di sette aerei cargo Airbus A350F. Con questo accordo l’A350F inizierà a sostituire l’attuale flotta di B747-400F del vettore nel quarto trimestre del 2025. 

“È per noi un onore vedere che Singapore Airlines ripone la propria fiducia per il rinnovo della  flotta nell’A350F. L’A350F è il nuovo cargo di grandi dimensioni e non avrà rivali nel proprio segmento di mercato in termini di efficienza operativa, minori consumi di carburante e risparmio di CO₂”, ha dichiarato Christian Scherer,  Chief Commercial Officer di Airbus e Head of Airbus International.  

All’inizio di quest’anno Airbus ha ricevuto l’approvazione del Consiglio di amministrazione per un derivato cargo dell’A350 progettato per soddisfare l’imminente ondata di sostituzioni dei grandi cargo e l’evoluzione dei requisiti ambientali, plasmando il futuro del trasporto aereo. L’A350F sarà dotato di motori Rolls-Royce Trent-XWB97 di ultima tecnologia e a basso consumo.

In quanto membro della Famiglia di aeromobili a lungo raggio più moderna al mondo, l’A350F avrà un alto livello di comunanza con le versioni passeggeri dell’A350. Con un carico utile di 109 tonnellate, l’A350F servirà tutti i mercati cargo. L’aeromobile dispone di un ampio portellone cargo sul ponte principale e la lunghezza della fusoliera e la capacità sono ottimizzate per i pallet e i container standard del settore.

 

Oltre il 70% della cellula sarà realizzato con materiali avanzati, riducendo di 30 tonnellate il peso al decollo e di almeno il 20% i consumi di carburante e le emissioni rispetto al suo attuale concorrente più vicino. L’A350F soddisferà pienamente gli standard di emissioni di CO₂ dell’Icao che entreranno in vigore nel 2027.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande
CAMION
Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande
Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di…
27 Marzo 2023
  • trasporto merci
Cresce il mercato delle auto usate. I dati Unrae
Mercato
Cresce il mercato delle auto usate. I dati Unrae
Il 2023 si apre con un +7,8%. Scindendo i dati 5,8%, mentre le minivolture recuperano il 10,8%. Ben 372.696 i trasferimenti…
27 Marzo 2023
  • automotive
  • unrae