Malpensa: raddoppiano i collegamenti di EVA Air per Taipei

CONDIVIDI

venerdì 17 febbraio 2023

Raddoppiano i collegamenti non-stop tra Milano Malpensa e Taipei operati da EVA Air. A partire dal 16 maggio 2023, infatti, la compagnia di Taiwan opererà 4 frequenze settimanali: martedì, mercoledì, venerdì e domenica.

EVA Air ha dato il via alle operazioni in Italia nel mese di ottobre del 2022 con due frequenze settimanali, ampliando per la prima volta in 25 anni il network europeo della compagnia e introducendo il primo volo che collega direttamente l’Italia settentrionale con Taipei, hub strategico per l’Estremo Oriente. EVA Air opera oggi il network più sviluppato e con la maggiore frequenza tra l’Europa e Taiwan.

“Siamo estremamente felici di annunciare il raddoppio dei collegamenti tra Milano e Taipei - ha commentato Eric Hsueh, General Manager di EVA Air Italy Branch -. Il nuovo volo tra Milano e Taipei ha riscosso subito grande successo sia tra i passeggeri italiani che tra quelli asiatici, e siamo molto contenti di passare da due a quattro voli alla settimana in pochi mesi dall’arrivo in Italia.

“L’annuncio del raddoppio delle frequenze di EVA Air, in così poco tempo dall’avvio della rotta, è un tangibile segno dell’ottima risposta e del gradimento del mercato per il nuovo collegamento – dichiara Andrea Tucci, Vice President Aviation Business Development SEA, Aeroporti di Milano -. Milano Malpensa si conferma così come un must have nel network delle compagnie di qualità grazie al suo grande potenziale di mercato e all’attrattività di Milano e della Lombardia come destinazione”.

 

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

FlixBus debutta in Grecia con una linea internazionale che collegherà Sofia a Salonicco

Il 15 giugno 2023 sarà un giorno importante per FlixBus, che arriverà anche in Grecia con la sua offerta. Grazie alla collaborazione con l'azienda partner Detelina Drita, la prima linea...

Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti

Snellezza, trasparenza e legalità per gli imprenditori che vorranno investire nelle zone Zes della Sicilia Occidentale. È stato infatti siglato un protocollo d’intesa tra il...

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta - Pubbliredazionale

Nell’era della flessibilità e della velocità, anche i trasporti non fanno eccezione. Di fronte a sfide sempre più difficili da affrontare, i fleet manager si trovano a...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...