• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Veneto: 4,5 milioni di euro per gli impianti a fune
Infrastrutture

Veneto: 4,5 milioni di euro per gli impianti a fune

Redazione T-I
28 Agosto 2018
  • copiato!

Stanziati 4,5 milioni di euro per gli impianti a fune del Veneto per l’anno 2018 attraverso il Programma Attuativo Regionale (PAR) per la programmazione delle risorse per il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC). Lo ha stabilito la giunta regionale, su proposta dell’assessore al turismo e allo sviluppo montano, Federico Caner.

I finanziamenti sono destinati a funivie, funicolari terrestri, slittovie e rotovie, seggiovie, cabinovie, sciovie e nastri trasportatori. Sono considerate ammissibili le spese per lavori e forniture tecniche, inclusi i locali tecnici e le connesse apparecchiature e i varchi di accesso ad esso strettamente funzionali. Saranno ammesse anche eventuali spese inerenti opere attive e passive di difesa dal pericolo valanghe e per la sicurezza idrogeologica, le spese tecniche nel limite del 10% del costo complessivo dell’intervento, le spese per rilievi, prove di laboratorio, sondaggi archeologici e geologici, ecc.

Possono presentare domanda di contributo soggetti pubblici o piccole e medie imprese (PMI), i titolari di concessione di linea o gestori, i consorzi e le società consortili. Ciascun operatore potrà presentare domanda di finanziamento per un solo progetto. La graduatoria verrà stilata privilegiando gli interventi maggiormente innovativi e di più immediata cantierabilità, con l’intento di incentivare il maggior numero di interventi qualificanti il settore.

L’importo di contributo massimo erogabile potrà essere di 75 mila euro per interventi di innovazione tecnologica, di 300 mila euro per interventi di ammodernamento e di 600 mila euro per le nuove realizzazioni; la percentuale del contributo varierà, secondo le categorie, dal 10 al 50 per cento della spesa ammissibile.

L’inizio lavori dovrà essere successivo alla presentazione della domanda di finanziamento, mentre la rendicontazione completa dovrà essere effettuata entro il termine tassativo del 30 settembre 2020.

“Si tratta di un’azione di supporto all’economia montana molto attesa, che in passato ha riscosso notevole attenzione e partecipazione: attraverso le precedenti annualità abbiamo sostenuto economicamente 67 diversi interventi e con questo finanziamento continuiamo nella strada intrapresa di incentivare la modernizzazione del settore”, ha commentato l’assessore Caner. “La qualità di questi impianti e dei relativi servizi – conclude Caner – fa la differenza nell’offerta turistica, sia invernale che estiva, e gioca un ruolo determinante nella competitività delle località montane”.        

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata