• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Svizzera: Galleria San Gottardo, approvato ampliamento anche in Italia
Infrastrutture

Svizzera: Galleria San Gottardo, approvato ampliamento anche in Italia

Redazione T-I
26 Settembre 2013
  • copiato!

Il Consiglio degli Stati, camera alta del parlamento svizzero, ha approvato uno stanziamento di 990 milioni di franchi svizzeri per ampliare l’asse ferroviario del San Gottardo. Un quarto della somma è destinata a lavori sul territorio italiano e servirà ad adattare la linea ferroviaria al trasporto di semirimorchi con un’altezza agli angoli di 4 metri per agevolare il trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia. La somma comprende anche 10 milioni di franchi per l’adeguamento della vecchia tratta del Ceneri.
La proposta, contestata dalla commissione preparatoria, era sostenuta dal governo, che vede nel terminal di Lugano Vedeggio un possibile ripiego in caso di blocco da parte italiana. Più in generale, nessuno ha contestato la necessità di adattare il corridoio nord-sud, visto l’atteso aumento del traffico merci, che dovrebbe crescere del 50% entro il 2030 dopo l’apertura della galleria di base del San Gottardo. 
“La Svizzera ha interesse ad avere, accanto all’asse del Sempione-Loetschberg, un secondo corridoio di 4 metri di altezza”, ha affermato il socialista Claude Heche, a nome della commissione. Il dibattito si è concentrato, in particolare, sul finanziamento. Con 28 voti contro 15, la Camera ha deciso che i costi dovranno essere coperti in un primo tempo dal Fondo per i grandi progetti ferroviari (FTP), e in un secondo tempo da quello per l’infrastruttura ferroviariaL’aumento di 50 milioni di franchi per realizzare interventi alle galleria sulla linea del Loetschberg, a sud del Sempione, in territorio italiano è stato approvato con 22 voti contro 21 e grazie al voto preponderante del presidente degli Stati Filippo Lombardi (PPD/TI).
Tale proposta è stata difesa soprattutto da “senatori” bernesi e vallesani.”Tatticamente non è intelligente gonfiare i crediti quando i progetti non ci sono ancora”, ha riconosciuto Doris Leuthard, ministro dell’Ambiente, l’Energia e i Trasporti, precisando che un ampliamento dell’asse del Sempione non è stato discusso nel suo incontro a Roma con le autorità italiane. Altri 230 milioni – concessi alle autorità italiane a titolo di prestito – saranno destinati a lavori sulle linee Chiasso-Milano e Ranzo-Gallarate via Luino. Leuthard ha sottolineato l’importanza di quest’ultima tratta, in particolare in relazione al terminale di Busto Arsizio. L’Italia si era detta pronta a sostenere i costi per l’allargamento del corridoio, ha ricordato, ma se vogliamo farlo combaciare con la conclusione dei lavori per la Nuova Ferrovia Transalpina dobbiamo partecipare al finanziamento. Con 31 voti contro 11 il Consiglio degli Stati ha infine autorizzato il governo a concludere un contratto con Roma sulle misure previste in Italia. Leuthard ha affermato di aspettarsi una firma entro la fine dell’anno.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata