• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporti: Kallas, modernizzare le vie navigabili europee
Infrastrutture

Trasporti: Kallas, modernizzare le vie navigabili europee

Redazione T-I
11 Settembre 2013
  • copiato!

La Commissione europea ha annunciato nuove misure  volte ad accrescere il volume di merci trasportate sui fiumi e sui canali europei. La forma di trasporto più sostenibile per l’ambiente ed energeticamente efficiente è il trasporto su chiatte, che corrisponde però solo al 6% delle merci trasportate in Europa ogni anno. Le nuove proposte mirano a sfruttare il potenziale ancora inutilizzato della rete di 37 000 km di vie navigabili interne dell’Europa. 
Siim Kallas, vicepresidente della Commissione e commissario responsabile per i trasporti, ha dichiarato: “Ogni anno trasportiamo già 500 milioni di tonnellate di merci sui nostri fiumi e canali, l’equivalente di 25 milioni di mezzi pesanti. Ma non è abbastanza. Dobbiamo aiutare il trasporto sulle vie navigabili a diventare, a lungo termine, un settore di alta qualità. Dobbiamo eliminare le strozzature che ne ostacolano lo sviluppo e investire nelle competenze della sua forza lavoro”.
Le gravi strozzature che ostacolano il pieno sviluppo del potenziale di questo settore dipendono dalle dimensioni insufficienti delle conche, dei ponti o dei canali e dai collegamenti mancanti, come quello tra i sistemi fluviali della Senna e della Schelda. La Commissione propone di migliorare il trasporto di merci per via navigabile modernizzando le conche, i ponti e i canali di navigazione. Nel quadro del nuovo meccanismo per collegare l’Europa e degli orientamenti per le TEN-T, si darà la priorità a nuove opportunità di finanziamento a favore delle vie navigabili interne; queste ultime sono inoltre una componente importante di sei dei nove corridoi della rete centrale TEN-T.
Rispetto ad altri modi di trasporto terrestre, il trasporto per via navigabile è efficiente dal punto di vista energetico, sicuro, silenzioso e quasi esente da congestionamento. Le misure proposte dalla Commissione contengono, tra l’altro, nuove norme sui motori volte a incoraggiare investimenti in tecnologie a basse emissioni, nonché un sostegno per la ricerca e l’innovazione.
Un obiettivo prioritario è quello di migliorare i collegamenti tra le vie navigabili interne, la strada e la ferrovia, con un’attenzione particolare ai collegamenti nei porti marittimi e fluviali. In seguito al rallentamento generale della congiuntura europea a partire dal 2008, si è registrato un peggioramento delle prospettive economiche e di sostenibilità per la navigazione interna, dovuto all’eccesso di capacità in determinati segmenti del mercato, alla continua frammentazione degli operatori del mercato e all’invecchiamento della flotta. NAIADES II risponde a queste problematiche, adoperandosi per la creazione di un quadro stabile a lungo termine per gli investimenti e l’innovazione nella navigazione interna di qualità e con l’introduzione di misure che hanno effetti a breve e medio termine, come il riesame degli onerosi requisiti tecnici. Nel quadro di NAIADES II, occorrerà reperire finanziamenti dell’UE, degli Stati membri e del settore al fine di sostenere gli investimenti necessari. A questo riguardo è fondamentale l’accesso ai finanziamenti.

  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
TRENO
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
Nasce "Binario Italia", la task force delle associazioni di logistica ferroviaria; si cerca un dialogo con le istituzioni
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
LC3 Trasporti: il primo Mercedes eActros 600 entra nella flotta dell’autotrasporto sostenibile
CAMION
LC3 Trasporti: il primo Mercedes eActros 600 entra nella flotta dell’autotrasporto sostenibile
La visione sostenibile del trasporto merci di LC3 Trasporti azienda “Medaglia Presidente della Repubblica”
L’UE finanzia 39 progetti per combustibili alternativi nei trasporti, uno è italiano
CAMION
L’UE finanzia 39 progetti per combustibili alternativi nei trasporti, uno è italiano
Prossima data per la presentazione di nuovi progetti 11 giugno 2025
Aeroporto di Roma Fiumicino: Solar Farm, l’impianto fotovoltaico più grande in Europa
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino: Solar Farm, l’impianto fotovoltaico più grande in Europa
Ecco come l’aeroporto si trasforma in un modello di sostenibilità energetica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata