• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti Trieste e Monfalcone: traffici in lieve calo nel 2023
PORTI

Porti Trieste e Monfalcone: traffici in lieve calo nel 2023

Registrati però numeri importanti per il modal shift: il 54% dei container a Trieste nel 2023 ha usato la ferrovia

Claudia Montoneri
24 Gennaio 2024
  • copiato!

La crisi mondiale e i conflitti in atto pesano sui dati del sistema portuale del Mare Adriatico Orientale.
Nel 2023 lo scalo giuliano ha movimentato 8.979 treni (-6,70%), circa 640 treni in meno, ma va evidenziato che molti terminal hanno messo a segno ottime performance (Molo VII, piattaforma logistica, Seastock, terminal cereali) ed è partito il nuovo traffico dell’area di FREEeste.

Da rilevare però che tra i due scali e gli interporti di Trieste-Fernetti e Cervignano, 12.379 sono stati i treni lavorati, un risultato importante mai raggiunto prima che conferma Trieste e Monfalcone primo sistema ferroviario d’Italia.

Numero altrettanto significativo per il modal shift: il 54% dei container a Trieste nel 2023 ha usato la ferrovia. Questo risultato già oggi supera la quota che l’UE ha posto come obiettivo del traffico ferroviario europeo di merci per il 2050 del 50%, un grande risultato anche in termini di sostenibilità ambientale.

I dati dello scalo giuliano

Per quanto riguarda i volumi totali, lo scalo giuliano chiude il 2023 con 55.624.925 di tonnellate di merce movimentate e una diminuzione del 3,42% rispetto all’anno precedente: in valore assoluto si tratta di quasi 2 milioni in meno sul 2022. Includendo anche la performance di Monfalcone, si superano invece i 59 milioni: numeri sono al di sotto dei valori pre-pandemia (quando erano stati movimentati 66 milioni di tonnellate nei due porti), ma in linea con la crisi in atto.

Stabili le rinfuse liquide con 37.345.812 tonnellate (-1,42%). Il dato evidenzia soprattutto come stia diminuendo l’incidenza del comparto nello scalo giuliano: nel 2015 corrispondeva al 72% dei volumi totali di traffico, mentre nel 2023 la percentuale è scesa al 67%, a favore della crescita degli altri settori merceologici, anche se Trieste resta sul podio come primo terminal petrolifero del Mediterraneo. Risultato negativo per il settore merci varie (-6,43%).
Per quanto riguarda il numero di veicoli, 324.208 sono state le unità (-3,84%).

Andando nel dettaglio della sottocategoria RO-RO, che negli ultimi anni segnava un trend sempre positivo, la perdita si attesta sul -6,79%, archiviando il periodo di riferimento con 298.570 unità transitate.

In controtendenza invece la sottocategoria dei mezzi commerciali a bordo dei traghetti, che realizzano un incremento a doppia cifra (+47,91) con 24.551 unità. Nell’anno appena concluso l’Autostrada del Mare, che conta 14 toccate settimanali tra Trieste e i maggiori scali turchi, ne ha raggiunte in totale 804 rispetto alle 862 dell’anno precedente anche per navi più grandi messe in linea. La diminuzione generale di questo comparto è attribuibile alla situazione di stasi internazionale ed europea e soprattutto al minor interscambio con la Germania.

Forte calo per le rinfuse solide con 443.811 tonnellate (-31,69%.), contenuta invece la perdita del settore contenitori (-2,92%), con 852.193 TEU. Si tratta del secondo miglior risultato in assoluto dello scalo giuliano con valori superiori al 2019 quando erano stati movimentati 789.640 TEU.
Trend inverso e tutto positivo per il traffico passeggeri: lo scalo triestino ha registrato complessivamente un totale di 468.599 crocieristi (+7,15%) rispetto alle 437.336 unità dell’anno precedente.

Il porto di Monfalcone

Stabili i volumi totali del porto di Monfalcone con 3.829.721 tonnellate movimentate (-0,38%). Risultato senza precedenti per il traffico ferroviario (+25,31%) che consolida la crescita con 1.896 treni. Leggera flessione per le rinfuse solide con 3.012.125 tonnellate (-2,74%).

In salita il settore merci varie (+9,40) con 817.596 tonnellate movimentate, riconducibile all’aumento della sottocategoria “altre merci varie” che, con 615.061 tonnellate, ha riportato un incremento del +5,18%. Volata per il comparto veicolo commerciali con una crescita a doppia cifra (+30,50%) e 109.187 mezzi transitati. Flessione per il traffico passeggeri(-3,72%), iniziato a maggio 2023, con 92.045 crocieristi rispetto ai 95.599 dello scorso anno.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata