• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Palermo: Rfi, il Passante Ferroviario sarà completato
Infrastrutture

Palermo: Rfi, il Passante Ferroviario sarà completato

Redazione T-I
3 Novembre 2016
  • rete ferroviaria italiana
  • copiato!

Il Passante ferroviario di Palermo non resterà un’opera incompiuta. Lo ha ribadito Rete Ferroviaria Italiana a Palermo dopo gli incontri dei giorni scorsi con le Istituzioni (Prefettura, Regione e Comune) in seguito alla paventata chiusura dei cantieri annunciata dalla SIS, azienda consortile esecutrice dei lavori.

Gli interventi per il raddoppio del Passante ferroviario, suddivisi in tre lotti costruttivi (tratte A, B e C), sono a oggi complessivamente giunti a una percentuale di realizzazione di circa l’80% (tratta A 96%, tratta B 49%, tratta C 86%) per un importo di 560 milioni di euro su un totale di 721 previsti.

Dopo l’improvviso annuncio che prospettava ai sindacati il licenziamento di 250 operai e il conseguente stop dei cantieri, motivato da presunti sopraggiunti maggiori oneri finanziari,  RFI  ha inviato alla SIS una diffida a cui ha fatto immediato seguito un perentorio invito a proseguire i lavori secondo un cronoprogramma che dovrà trovare attuazione entro il prossimo 14 novembre.  A tal fine, le attività di cantiere saranno costantemente monitorate e, in caso di mancata puntuale realizzazione di quanto richiesto, si procederà con la cosiddetta “risoluzione in danno” del contratto. Ciò comporterebbe  l’assegnazione dei lavori  ad altra ditta e un inevitabile allungamento dei tempi per il completamento dell’opera. L’auspicio è che SIS, che sostiene di essere azienda economicamente solida,  torni sui suoi passi e prosegua  gli interventi, come da contratto, consentendo l’annunciata riapertura della linea ferroviaria per l’aeroporto di Punta Raisi entro giugno 2017.

Un ulteriore rallentamento è causato dall’attesa della dichiarazione di pubblica utilità dell’area di vicolo Bernava che la Regione deve ancora rilasciare, indispensabile per consentire a RFI di acquistare e demolire cinque palazzine e superare così le criticità legate alla galleria Imera. In merito a tale vicenda, inoltre, RFI si è sostituita al consorzio nel pagamento degli affitti di una settantina di famiglie coinvolte, pur non avendo alcun obbligo giuridico.

A fianco di RFI le Istituzioni: il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha definito “inaccettabile” lo stop ai cantieri, mentre la Regione Siciliana e il Comune di Palermo sono pronti a costituirsi parte civile nell’eventualità di azione legale da intraprendere nei confronti di SIS.

Indipendentemente dagli esiti della controversia, tanto RFI quanto le istituzioni si sono impegnate a vigilare affinché vengano tutelati i diritti delle maestranze impiegate nella realizzazione dell’opera. A ulteriore garanzia, l’intervento del Prefetto che ha convocato i soggetti interessati, inclusi i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, a un tavolo di trattative per il 2 novembre durante il quale è stata ribadita la volontà di completare l’opera e rinnovata a SIS la richiesta di proseguire i lavori senza creare ulteriori situazioni che ne possano compromettere la realizzazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata