• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trenitalia arriva in Spagna: nel 2022 via a treni Frecciarossa 1000 sull’alta velocità iberica
Passeggeri

Trenitalia arriva in Spagna: nel 2022 via a treni Frecciarossa 1000 sull’alta velocità iberica

Redazione T-I
19 Novembre 2021
  • frecciarossa
  • trenitalia
  • copiato!

Inizieranno a viaggiare entro il 2022 sui binari iberici dell’alta velocità, i Frecciarossa 1000 di iryo, marchio commerciale di Trenitalia in Spagna, che nel nome unisce le parole “andare” e “io” in spagnolo.

Nella pittoresca cornice del giardino tropicale della stazione di Atocha a Madrid, ILSA, la partecipata di Trenitalia e Air Nostrum, ha presentato ufficialmente a istituzioni e media il nuovo nome commerciale dell’azienda e la nuova livrea del Frecciarossa 1000, che mantiene le caratteristiche tecniche e il caratteristico colore rosso.

 

iryo gestirà il 30% dei collegamenti dell’alta velocità spagnola

Grazie all’assegnazione da parte di ADIF (Administrador de Infraestructuras Ferroviarias), il gestore dell’infrastruttura ferroviaria iberica, del 30% dei collegamenti alta velocità, iryo unirà in una prima fase le principali città, iniziando dalla rotta Madrid-Barcellona, per poi arrivare a Siviglia, Malaga, Cordoba, Valencia, Alicante e Saragozza ed estendendosi in seguito anche ad altri collegamenti.

Quello  alla stazione di Atocha è il primo dei 20 nuovi Frecciarossa 1000 costruiti da Hitachi e Bombardier con le stesse caratteristiche di quelli in circolazione nel nostro Paese. Il treno italiano è riciclabile per la quasi totalità e consente un risparmio dell’80% di anidride carbonica per passeggero a tratta e, proprio per questi motivi, ha ottenuto la Certificazione di Impatto Ambientale (EPD).

 

Un’esperienza di viaggio personalizzata, digitale e sostenibile

ILSA ha già investito in Spagna circa un miliardo di euro e prevede di generare 2.600 posti di lavoro fra diretti e indiretti e di attirare 50 milioni di passeggeri in dieci anni. Nel corso del suo discorso durante la presentazione del nuovo marchio, il Ceo Simone Gorini ha sottolineato l’importanza di “offrire un’esperienza di viaggio adatta alle esigenze dei passeggeri in termini di personalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità”. Gorini ha aggiunto inoltre che l’obiettivo principale della società è “porre il treno come modalità principale di trasporto per un futuro più sostenibile al centro di una mobilità sempre più connessa e multimodale”.

Anche Carlos Bertomeu, presidente di ILSA, ha spiegato l’importanza del progetto evidenziando come “Trenitalia sia il miglior socio da avere accanto in questa avventura perché ha già sperimentato la concorrenza e possiede enorme know how nell’ambito dell’alta velocità”. Ha poi proseguito spiegando che ILSA punterà su “una formula basata sull’attenzione massima alla parte operativa, sulle tecnologie all’avanguardia e su un servizio differenziato da offrire ai passeggeri”.

 

Trenitalia già presente in Francia, Regno Unito e Germania

La società di trasporto di FS Italiane è presente anche in Francia con Trenitalia France, dove entro fine anno avvierà collegamenti fra Milano e Parigi con il Frecciarossa 1000, in UK con Avanti West Coast e c2c, in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale secondo solo a Deutsche Bahn, e in Grecia con Trainose.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata