• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Passeggeri

Il Gruppo FS punta al raddoppio della quota di merci trasportate via treno

Redazione T-I
20 Gennaio 2023
  • copiato!

Aumentare la quota delle merci trasportate tramite ferrovia è uno degli obiettivi più ambiziosi delle politiche europee in tema di crescita sostenibile. Il Gruppo FS, attraverso la nascita del Polo Logistica, intende raddoppiare la percentuale di merci trasportate dai treni nei prossimi dieci anni, passando dall’attuale 11%.

Questo è quanto ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, AD di Mercitalia Logistics, società capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, durante il convegno “Lo sviluppo infrastrutturale del paese. Le scelte del mondo economico” organizzato a Roma da Unioncamere e Uniontrasporti.

La sfida del raddoppio

Strisciuglio ha sottolineato come la sfida del raddoppio della quota di merci trasportate via treno sia importantissima, ma per raggiungerla è necessario recuperare competitività, puntando tutto sull’intermodalità dei trasporti. Durante la tavola rotonda “Ferrovie e Intermodalità dei trasporti”, ha ricordato la resilienza dimostrata dal trasporto ferroviario durante le fasi più acute della pandemia da Covid-19 e ha sottolineato che per promuovere il passaggio delle merci dalla gomma al ferro, dalla strada alla ferrovia, bisogna puntare su una maggiore integrazione tra le differenti modalità di trasporto sin dalla fase della loro pianificazione.

L’importanza dell’intermodalità

Ferrovia, dunque, ma non solo. L’intervento di Aldo Isi, amministratore delegato di ANAS, società del Gruppo FS, durante il convegno ha rimarcato l’importanza dell’intermodalità tra i vari sistemi di trasporto.

Isi ha dichiarato che ANAS ha chiuso il 2022 con 4,6 miliardi di gare e che nei prossimi anni prevede un piano di investimenti molto ambizioso, condiviso con il Gruppo FS, che conta 50 miliardi di euro in 10 anni.

Investimenti infrastrutturali

Per raggiungere il traguardo dello switch modale è indispensabile puntare anche sull’ammodernamento infrastrutturale. La Presidente di RFI, Anna Masutti, durante il convegno ha presentato le opere inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tra cui interventi per ridurre i colli di bottiglia sulle direttrici principali, potenziamento dei collegamenti con Porti e Terminali e sviluppo dell’alta velocità.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO